Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Claire Auzias. Sogno di un'adolescente in un giorno di primavera

Nella foto: Claire Azuias, al centro, con alcuni amici Rom. Les Saintes-Marie de la Mer, 1996.



Quel venerdì 3 maggio 1968 la polizia fece irruzione nell'Università della Sorbona, dove alcune centinaia di studenti si erano riuniti nel cortile per lottare contro i fascisti. Ciò che avvenne dopo è noto: non solo la rabbia esplose nelle immediate vicinanze dell'università con un'imponente e spontanea manifestazione di piazza, ma l'eco della rivolta si diffuse in varie parti del territorio francese.

Una volta accesa la miccia, l'evento, che prenderà il nome di Maggio '68 o Maggio francese, ha preso in quel momento lo slancio per scuotere lo status quo regnante e cambiare un'infinità di cose. Quello stesso venerdì 3 maggio, nella città di Lione, una studentessa liceale, senza alcuna esperienza politica precedente, ma attenta agli echi provenienti da Parigi, scopre improvvisamente l'anarchismo e si getta anima e corpo nell'agitazione promossa dai CAL (Comités d'Action Licéens - Comitati d'Azione Liceali).

Nata nel 1951, Claire aveva allora 17 anni, era minorenne. Ha raccontato quell'intensa esperienza in un bellissimo testo intitolato “Un mai mineur” (“Un maggio minore”), scritto vent'anni dopo il Maggio '68, tradotto e pubblicato da Linterna Sorda nel libro Esplendor en la noche. È un chiaro esempio, l'ennesimo, di come certi eventi trasformino improvvisamente e radicalmente le persone, lasciando un segno così profondo che rimane per tutta la vita.

Da quel momento, sogni di libertà e di solidarietà, punteggiati da scoppi di rabbia contro l'indegnità del sistema costituito, accompagnarono Claire fino al letto di morte, martedì 6 agosto 2024 a Parigi. Per più di mezzo secolo, l'impegno anarchico, e quindi femminista, di Claire Auzias l'ha tenuta costantemente in prima linea, con la pubblicazione di innumerevoli articoli e libri, la partecipazione a manifestazioni e conferenze in varie città, la difesa dei popoli gitani (Rom) e la denuncia del loro genocidio.

Una grande persona, una carissima amica, un esempio di coerenza anarchica e di ribellione indomita. I suoi articoli e i suoi libri sono già entrati a far parte della bibliografia libertaria.

 

Tomás Ibáñez, martedì 6 agosto 2024

 

 

08/08/2024
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie