Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Centro Intercultural de Documentación (CIDOC), Messico, 1973

Nel 1973 sono arrivato alla conclusione che tutto quello che desideravo ottenere aprendo il centro nel 1960, e poi ristrutturandolo completamente nel 1965, tutto quello che volevo assolutamente fare e che poteva essere fatto, era stato fatto. E a causa della strana immagine che si era creata, il pericolo fisico per i miei collaboratori era diventato qualcosa di cui era difficile assumersi la responsabilità: non ci si deve dimenticare di cosa fosse l’America Latina in quel momento. Avevo anche compreso che quel posto non era in grado di salvarsi da un’istituzionalizzazione di tipo universitario. Gruppi di professori di Stanford, Cornell e altre università volevano prenderne il controllo. Ciò avrebbe voluto dire che le sessantatré persone che, sotto la guida di Valentina Borremans, effettivamente gestivano e facevano vivere il centro, nessuna delle quali aveva un diploma di scuola superiore e molte delle quali non avevano mai finito la scuola elementare, sarebbero state sostituite da un nuova banda internazionale.
Oltretutto vedevo arrivare un altro pericolo, causato dalla politica di sostegno al peso condotta dal governo messicano. Mi fidavo abbastanza del mio ereditato istinto finanziario per convincermi che nel 1973 il boom petrolifero non poteva sostenere i tassi di crescita previsti dalle istituzioni di pianificazione messicane. E prevedevo che il sostegno al peso avrebbe portato a un crollo molto grave e alla bancarotta. Nel frattempo la vita in Messico stava diventando sempre più costosa. Non avevo mai accettato sovvenzioni o donazioni, eccetto che per piccole cose – non avrei rifiutato un biscotto… L’indipendenza del cidoc era basata sulla differenza dei salari tra Stati Uniti e Messico. Offrivamo un insegnamento intensivo della lingua che prevedeva cinque ore al giorno per quattro mesi, in gruppi di tre. E pagavamo a studenti di liceo messicani stipendi che insegnanti di scuola superiore a Cuernavaca non avrebbero potuto avere, mentre facevamo pagare agli americani prezzi che erano alti per il Messico ma estremamente bassi per gli Stati Uniti. Quindi, attraverso un’economia di scala, eravamo in grado di scremare quanto era necessario per tenere in piedi un istituto di studi avanzati e una biblioteca.
Nel 1973 ho capito che la nostra possibilità di continuare in quel modo era minacciata. A causa della nuova politica monetaria, la differenza dei redditi tra il Messico e gli Stati Uniti sarebbe diventata troppo piccola per permettere questa strategia. Così in quell’anno ho chiesto a tutto lo staff del cidoc – non ho mai avuto nessuna carica, esercitato alcun potere o firmato alcunché in quei quindici anni trascorsi in Messico; ho sempre avuto un’indiscussa influenza, ma senza alcun potere gestionale – ho chiesto loro di riunirsi e ho tenuto un seminario di tre giorni sull’economia internazionale. Ho chiamato a partecipare a quel seminario due o tre eccezionali economisti messicani e ho convinto le sessantatré persone presenti che era nel loro interesse accettare il mio piano. Questo prevedeva che nei successivi due anni, o per il tempo che sarebbe stato necessario, la parte dei ricavi avanzata dalle spese non sarebbe stata impiegata nell’acquisto di libri o biglietti aerei, ma accantonata in un fondo. Quando il fondo avesse raggiunto una volta e mezza l’importo totale dei salari annui, sarebbe stato diviso in sessantatré parti uguali, la gente sarebbe andata a casa e avremmo chiuso l’istituzione. E così abbiamo fatto, in occasione del decimo anniversario, il primo aprile del 1976, con un’enorme fiesta a cui hanno partecipato anche centinaia di persone della città. Alcuni degli insegnanti di lingua hanno suddiviso la scuola in diverse altre scuole, e la biblioteca è stata donata alla più affidabile delle biblioteche locali, il Colegio de México. Così, da un giorno all’altro tutto era finito.
 
Fonte: Ivan Illich, David Cayley, Una fiamma nel buio. Conversazioni, a cura di Giacomo Borella, elèuthera, Milano, 2020, pp. 170-172.
15/11/2024
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie