Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Pionieri della libertà - Rudolf Rocker

 

Pionieri della libertà

di Rudolf Rocker

Edizioni Antistato, Milano, 1982

232 pp. / ISBN 88-85060-23-4

 

Dalla quarta di copertina:

Secondo Rocker, l’anarchismo è una sintesi di socialismo e di liberalismo, in cui le premesse egualitarie del primo e quelle libertarie del secondo sono portate alle estreme conseguenze. In questo libro Rocker, nel portare alla luce due filoni auriferi quasi ignoti del sottosuolo storico americano, il liberalismo e l’anarchismo «autoctoni», scava secondo quell’ipotesi, presentando le due tradizioni di pensiero quasi in progressione logica e storica. In effetti, mentre l’anarchismo europeo è nato come tendenza antiautoritaria del socialismo, l’anarchismo americano, quello di un Warren e di un Tucker, può essere letto come versione egualitaria del liberalismo. Di un liberalismo un po’ particolare, tuttavia: un liberalismo «radicale» dalle forti venature antistatali, anticapitalistiche e perfino sovversive. Un liberalismo che fa dire a un Thoreau che «il miglior governo è quello che non governa affatto», a un Jefferson che «le insurrezioni sono una medicina necessaria», ad un Lincoln che il «popolo ha il diritto rivoluzionario di rovesciare i governi» e che si deve «assicurare ad ogni lavoratore l’intero prodotto del suo lavoro»...

L’ipotesi di Rocker è certo discutibile, ma il materiale teorico e storico, da lui presentato in quest’opera, è indiscutibilmente di estremo interesse e pressoché inedito in Italia.

Completa il libro un saggio, di Ronald Creagh, sul pensiero anarchico americano contemporaneo, con particolare riferimento a Paul Goodman e Murray Bookchin, e con note informative su due «curiosità» tipicamente statunitensi: l’anarco-cattolicesimo e l’anarco-capitalismo.

 

Rudolf Rocker [Magonza 1873 – New York 1958] a diciotto anni è già anarchico e nel 1892 le persecuzioni poliziesche lo costringono ad emigrare, dapprima in Francia e poi in Inghilterra, dove conosce i più noti anarchici dell’epoca (Pëtr Kropotkin, Errico Malatesta, Jean Grave....) e dove dirige due periodici yiddish «Arbeiterfreunde» e «Germinal». Alla fine della prima guerra mondiale torna in Germania e vi svolge un’intensa attività anarcosindacalista. All’avvento del nazismo si rifugia negli Stati Uniti, dove rimane fino alla morte, avvenuta nel 1958. È autore, oltre che di una voluminosa autobiografia (che è una fonte quasi obbligata per la storia dell’anarchismo internazionale di questo secolo) di vari libri, di cui sono stati pubblicati in italiano i due volumi di Nazionalismo e cultura (1960, 1968) e Bolscevismo e anarchismo (1976).

 

Download: 
PDF icon Rocker_Pionieri della libertà.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie