Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Libertaria 2/2002

 

Libertaria, numero 2, 2002

 

Indice:

Redazione, Quel magico numero 18; Salvo Vaccaro, Porto Alegre: politica senza utopia; Michael Albert, È vero: un altro mondo è possibile; Vandana Shiva, La globalizzazione? Ha già fatto bancarotta; C'è anche la Porto Alegre anarchica; Vittorio Giacopini, Il movimento? Deve dissolversi; John Clark, Tra terra e impero: I papuani contro le multinazionali; Francesco Berti, Liberi e uguali perché comunitari; Francesco Codello, Dal sei politico al sette in condotta; Marco Antonio Pirrone, Le nuove guerre contro i migranti; Fernando Aínsa, L'utopia nell'era della globalizzazione; Colin Ward, Metti l'ecologia a tavola; Carlo Ghirardato, È un film scomodo? Sequestratelo. Intervista a Giuseppe Ferrara; Alan Pittman, Fermate la stampa; Mauro Bottarelli, La sporca guerra del petroliere Bush; Luca Arnaudo, Mercato dell'arte? No, supermarket con truffa; Enrico Ferri, Immagini di Barcellona; Redazione, Notizie della cultura libertaria.
 

Redazione:

Pietro Adamo; Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Francesco Codello; Carlo Ghirardato; Fabio Iacopucci; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.

 

Collaboratori:

Miguel Abensour; Fernando Ainsa; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky;  Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; Aldo Giannuli; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Angelo Quattrocchi; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Nantas Salvalaggio; Carlos Semprun Maura; Pietro Toesca; Paulo Torres; Giorgio Triani; Luigi Veronelli.

 

Progetto grafico:

Ferro Piludu, Riccardo Falcinelli e Alessandra Renzi.

 

Download: 
PDF icon Libertaria_2002_2_low.pdf
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie