Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

"Anarchia Crocevia Ticino" e "Disegno e dinamite": Due mostre dedicate ad arte e anarchia, tra Lecco e Mendrisio

Segnaliamo con piacere  il progetto culturale transfrontaliero “Anarchia Crocevia Ticino” legato all’iniziativa “Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia”.

Il progetto vedrà il suo culmine con due mostre

 

Disegno e dinamite

Lecco, Palazzo delle Paure, 1 marzo – 31 maggio 2015.

Nell'ambito della grande mostra Addio Lugano bella!, Anarchia fra arte e storia. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet al Dada in previsione al Museo d'arte di Mendrisio (CH) dal 22 marzo al 5 luglio 2015, il Comune di Lecco presenta la sezione italiana Disegno e dinamite. Le riviste illustrate fra satira e denuncia.

Nell'ambito del progetto Addio Lugano bella! Anarchia fra arte e storia, legato all’iniziativa Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, il Dicastero Museo e Cultura di Mendrisio, presenta una grande mostra allestita contemporaneamente, fra Italia e Svizzera, in due spazi prestigiosi: il Museo d'arte Mendrisio e il Palazzo delle Paure di Lecco.

Il percorso espositivo nella sede di Lecco, curato da Simone Soldini e Chiara Gatti, con la collaborazione dello studioso e collezionista francese Michel Dixmier e il direttore di Palazzo delle Paure Barbara Cattaneo, approfondisce il tema dell'illustrazione satirica legate alle maggiori riviste anarchiche europee, a cavallo fra Otto e Novecento.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in tutta Europa si conobbe infatti una grandiosa fioritura di giornali e riviste, mezzi di diffusione per eccellenza delle idee anarchiche. Il disegno di denuncia e l'illustrazione satirica furono una formidabile arma di lotta nelle mani di grandi artisti come Daumier, Manet, Vallotton, Luce, Signac, Steinlen, Kupka, Jossot, Galantara, Masereel, Schrimpf, Scalarini, Grosz e persino Man Ray, che pubblicarono i loro disegni su testate divenute leggendarie: Les Temps Nouveaux, l’Assiette au beurre, Le Père Peinard, La Feuille, L’Asino, Il Pasquino, Mother Earth, Aktion, Simplicissimus.

La mostra di Lecco, costola del capitolo centrale allestito a Mendrisio, approfondisce il tema della rivista satirica e della storia dell'arte prestata alla critica sociale, allineando una settantina di esemplari d'epoca, fra testate e tavole originali di autori votati alla causa. Anticlericalismo, antimilitarismo e anticapitalismo sono i motori che animano immagini fortemente espressive, pagine cariche di ironia e disappunto, verso le istituzioni impietose e i soprusi esercitati a spese dei più deboli.
Un periodo turbolento, di grandi disparità e ingiustizie sociali, dunque, che la mostra indaga per temi approdando agli anni della prima Guerra mondiale: giustizia, chiesa, esercito formano, in questo quadro articolato, quella “triade del male” contro la quale si scagliò il pensiero di straordinari artisti engagés.
Gli artisti coinvolti in questo laboratorio di grafica, officina del pensiero eletto a forma d'arte, maturarono l'idea che la letteratura e la pittura potessero essere poste al servizio di una causa rivoluzionaria. Ecco allora il talento dei maggiori autori del tempo offerto a testate leggendarie, per capolavori di impaginazione dove il rapporto parole-immagine piega sempre a favore delle immagini, ampie e colorate, intervallate da pochi testi sintetici a fronte di messaggi espliciti affidati a fumetti e scene caustiche che strappano un sorriso e, allo stesso tempo, strizzano lo stomaco per la durezza dell'accusa, più potente di un botto di dinamite.

Il percorso espositivo nella sede di Mendrisio (CH) prenderà avvio dal fitto intreccio di fatti e personaggi che diede vita nel Ticino di fine Ottocento e inizio Novecento a un importante capitolo della storia dell’anarchismo, e si articolerà in ben tredici sezioni: i simboli dell’anarchia, la Comune parigina, città e campagna, lavoro e miseria, la figura emblematica del vagabondo, sciopero rivolta e repressione, la lotta contro i poteri, satira e denuncia, il sogno di una nuova società, giusta e armoniosa.

La mostra sarà racchiusa temporalmente tra gli ultimi trent’anni dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, ovvero gli estremi cronologici della ricca vicenda ticinese: dal soggiorno di Bakunin a Locarno e Lugano (negli anni settanta dell'Ottocento) all’insediamento della Comunità naturista del Monte Verità nei primi anni del secolo, non dimenticando la continua presenza nel Ticino di grandi personalità dell’Anarchia, come Elisée Reclus, Carlo Cafiero, Andrea Costa, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri, Eric Mühsam, Raphael Friedeberg, Max Nettlau…

Una serie di capolavori dell’arte, fra verismo e avanguardie storiche, accompagnerà lo spettatore attraverso i temi scelti. Un centinaio le opere esposte – fra dipinti, sculture e grafiche - provenienti da istituti e collezionisti italiani, svizzeri e francesi. Fra i masterpiece: il Ritratto di Proudhon di Gustave Courbet del Musée d’Orsay di Parigi, Nocturne aux cyprès di Henri-Edmond Cross dal Petit Palais di Ginevra, i grandi studi preparatori di Giuseppe Pellizza da Volpedo per il Quarto Stato, il capolavoro di Angelo Morbelli, Per 80 centesimi!, dal Museo Borgogna di Vercelli, il celebre Bagno Penale a Portoferraio di Telemaco Signorini, dalle raccolte di Palazzo Pitti a Firenze.

Disegno e dinamite
Le riviste illustrate fra satira e denuncia


Lecco, Palazzo delle Paure
1 marzo – 31 maggio 2015

inaugurazione 28 febbraio 2015, ore 18

orari:
mercoledì 9-13
giovedì 15.30-18.30 e 21-23
venerdì 15.30-18.30
sabato e domenica 10.30-18.30
chiuso lunedì e martedì, Pasqua e 1 Maggio

informazioni:
www.museilecco.org
e-mail segreteria.museo@comune.lecco.it
tel. 0341/481.247-249

http://www.arte.it/calendario-arte/lecco/mostra-disegno-e-dinamite-le-riviste-illustrate-fra-satira-e-denuncia-12929

 

Anarchia Crocevia Ticino - Addio Lugano Bella. Anarchia tra storia e arte.

25 febbraio 2015
sabato, 21. marzo 2015 - 11:00

Mostra da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada (periodo 22 marzo - 5 luglio 2015)
Inaugurazione 21.03.2015 ore 17:00
Periodo espositivo 22.03.2015 - 05.07.2015

Nell'ambito di "Anarchia Crocevia Ticino", un progetto ideato dal Dicastero museo e cultura della Città di Mendrisio e realizzato nell'ambito di "Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia", un'iniziativa promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e realizzato in partenariato con i cantoni Ticino e Vallese, la città di Zurigo, la Fondazione Ernst Göhner e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura Regione Lombardia e del Comune di Milano.

"Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte" al Museo d’arte Mendrisio (22 marzo-5 luglio)

"Disegno e dinamite" ai Musei Civici di Lecco (1 marzo-31 maggio).

 

Il percorso espositivo si articolerà prendendo avvio dal fitto intreccio di fatti e personaggi che diede vita in Ticino a un importante capitolo della storia dell’anarchismo. Al capitolo della denuncia e della satira sarà interamente dedicata la mostra in programma a Palazzo delle Paure di Lecco.

Per informazioni sugli altri eventi in programma per Anarchia Crocevia Ticino:

http://www.viavai-cultura.net/progetto/7/Anarchia-Crocevia-Ticino

 

Museo d’arte

Città di Mendrisio

Piazza San Giovanni

CH-6850 Mendrisio

 

Tel. +41 (0)58 688 33 50

Fax +41 (0)58 688 33 59

museo@mendrisio.ch

www.mendrisio.ch/museo

 

03/03/2015
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie