Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Call for artists: Un'opera per Pinelli

Locandina del concorso "Morte non accidentale di un ferroviere anarchico", presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano

Proposta di call per i 40 anni dell'Archivio Giuseppe Pinelli

 

Quest'anno ricorrono i 40 anni di attività del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli, di Milano, un progetto culturale auto-finanziato nato nel 1976. La scelta di dedicare l'archivio alla memoria di Giuseppe Pinelli (1928-1969) non è stata affatto casuale. Pino, ferroviere anarchico morto il 15 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, è la diciassettesima vittima di quella strage di Stato che fu la bomba di piazza Fontana. Saranno appunto i suoi compagni a fondare, nel 1976, il Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli, a partire da quella piccola biblioteca di circolo di cui proprio Pino si occupava. Oggi l'archivio ha migliaia di libri, moltissime “carte fragili”, un consistente archivio iconografico e una vasta emeroteca, il tutto consultabile liberamente.

Per marcare in modo significativo e duraturo questi 40 anni di attività il Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli propone al Dipartimento di Arti Visive della NABA di lanciare una call dal titolo Un'opera per Pinelli aperta a tutti gli studenti di questa accademia.

Il possibile calendario di questa iniziativa prevede una conferenza di apertura, da tenere entro fine maggio 2016, per presentare agli studenti le modalità di questa call e ricostruire, insieme allo storico Lorenzo Pezzica e a una delle figlie dell’anarchico milanese, la figura di Pinelli e il periodo storico in cui si è svolta la sua drammatica vicenda. Gli studenti che aderiranno alla call, alla quale non possono partecipare artisti già affermati, saranno poi liberi di produrre un’opera con lo stile e il metodo che preferiscono.

La seconda tappa dell’iniziativa prevedere che entro il mese di ottobre 2016 una giuria nominata dal Dipartimento di Arti Visive sceglierà le 15 opere più rilevanti, che tra il 12 e il 15 dicembre successivo, nel 47° anniversario di quei fatti tragici, verranno esposte in una sede ancora da identificare (verosimilmente una galleria d’arte milanese). In quell’occasione la stessa giuria procederà alla premiazione dell’opera più meritevole, che sarà poi esposta in permanenza nella sede dell’Archivio Giuseppe Pinelli a Milano.

A tutti gli studenti che saranno selezionati dalla giuria per l’esposizione finale verranno donati la tessera di socio onorario dell'Archivio, due volumi scelti nel catalogo della casa editrice elèuthera e l'abbonamento per tutto il 2017 al bollettino dell'Archivio, in cui verranno presentate tutte le opere selezionate.

 

06/07/2016
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie