Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Progetto “Pinelli: Una storia” - Un bilancio con i dovuti ringraziamenti

Come alcuni di voi sapranno, a marzo 2018 si è chiusa la campagna di crowdfunding lanciata dal Centro Studi per raccogliere i fondi necessari ad avviare il progetto di public history dedicato a Giuseppe Pinelli, di cui vi abbiamo già parlato nei numeri 49 e 50 del nostro bollettino.

La campagna si è conclusa registrando entrate per 6585 € (donazioni tramite crowdfunding, donazioni a mano e incassi dalle iniziative a sostegno del progetto) e uscite per 1441 € ( commissioni della piattaforma di crowdfunding, spese per l’organizzazione delle iniziative, stampa volantini e magliette, spedizioni delle “ricompense” ai sostenitori), per un totale netto di 5144 €.

Questa cifra è stata raccolta in poco meno di tre mesi e, anche se inferiore all’ambizioso obiettivo che ci eravamo posti, ci permette di finanziare le attività dei prossimi mesi e dare una solida struttura al lavoro a venire. Contiamo, già per il dicembre dell’anno in corso (2018), di potervi presentare i primi risultati significativi di questo impegno. Nel frattempo, vi terremo aggiornati sull’andamento dei lavori riprendendo la periodica pubblicazione di una selezione dei materiali e delle testimonianze raccolte.

Approfittiamo di questa sede per estendere un caloroso ringraziamento a tutti i nostri sostenitori: Chiara Albanesi, Michele Albo, Luigi Balsamini, Valerio Bartolini, Elena Bazzani, Diego Bertani, Furio Aharon Biagini, Antonio Bianciardi, Stefano Biella, Mauro Bonalumi, Anna Bonanno, Giuseppe Ottavio Breda, Giusi Caiazzo, Lidia Campagnano, Dario Cangelli, Maria Rita Castaldi, Barbara Cataleto, Renato Cenci, Lara Chiti, Cristina Cocilovo, Matteo Colò, Alberto Colzani, Buzz De Kemp, Nicola Del Corno, Lucia Durante, Fabrizio Eva, Rosanna Ficocelli, Elisa Fiolini, Lorenzo Flabbi, Giorgio Fontana, Emiliano Frutta, Caterina Gallerani, Diana Galletta, Maurizio Giannangeli, Ivan Giussani, Stefano Gobbi, Maria Kalin, Gianpiero Landi, Andrea Lanza, Emanuela Leva, Massimiliano Loizzi, Mauro Macario, Ettore Macchieraldo, Giovanni Maestri, Roberto Marchesi, Giovanni Marilli, Cristina Marini, Pietro Masiello, Enrico Massetti, Ferdinando Mazzitelli, Maria Grazia Meriggi, Emiliano Merlin, Loredana Messina, Lorenzo Molfese, Paolo Morando, Marta Orlandi, Emilià Páez Cervi, Massimo Paglietti, Raul Pantaleo, Nazario Pastucci, John Patten, Claudio Piccoli, Edith Poirier, Chiara Porretta, Laura Pozone, Tommaso Redaelli, Remo Michele Ritucci, Luciano Rosso, Maurizio Russo, Giacomo Sanesi, Giordano Sangiovanni, Nando Sbrizzo, Giacomo Scalzo, Andrea Matteo Schintu, Vittorio Sclaverani, Claudio Silingardi, Gaia Silvestri, Felice Tanzarella, Giuseppe Tumino, Raffaele Viezzi, Mario Zanettini, Edy Zarro, senza dimenticare tutti coloro che ci hanno sostenuto partecipando alle nostre iniziative.

Per approfondimenti sul progetto: https://centrostudilibertari.it/it/pinelli-una-storia

 

19/09/2018
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie