Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Borillo Mario - Verso un “1984” informatico?

  • FR
In un pianeta dove la finzione letteraria di 1984 trova una sua incarnazione nei paesi del socialismo reale, ci si può porre il problema di sapere se l'informatica rappresenta una minaccia suscettibile di portare ad altre forme di totalitarismo, nei paesi in cui il suo sviluppo è più avanzato, il problema non è tanto di trovare risposta - le opinioni abbondano e vanno dalle più cupe profezie alle previsioni più rosee - quanto di fornire i punti di riferimento a partire dai quali tale problema può essere compreso e analizzato razionalmente.
 
La natura stessa dell'informatica è fonte di ambiguità. Essa è al contempo nuova conoscenza scientifica, tecnologia e già mito, ed è tenendo conto di questa esistenza multipla che la si deve considerare. Sotto l'aspetto dei suoi concetti fondatori -oggettivazione e rappresentazione simbolica della realtà, formalizzazione logico-matematica e e automatizzazione del ragionamento, materializzazione elettronica di questi concetti astratti,... - l'informatica si rivela un potente strumento di capovolgimento del gioco sociale che sfugge a qualsiasi giudizio di valore manicheo e i cui effetti, al di là delle descrizioni aneddotiche, saranno chiaramente intelligibili soltanto nel quadro di una filosofia della conoscenza e di una praxeologia che integrino con precisione questa dimensione concettuale. L’analisi di alcuni aspetti della "vulnerabilità della società informatizzata" propone una traccia di questo atteggiamento metodologico. Mostra l’ambivalenza sociale dell’informatica e sottolinea la necessità di una critica chiara e ragionata di fronte a un fenomeno che, se lascia aperte le possibilità di una dinamica libertaria della storia, potrebbe ugualmente deviarla verso un mondo strutturato sulla pura logica del potere o del profitto, dove le differenze individuali (dell’essere) e il desiderio di autonomia sarebbero minacciati. Pertanto far assumere al Grande Ordinatore il ruolo di O’Brien appare un semplicismo metaforico senza fondamento. La critica del nostro futuro informatico va fatta, ma è ancora da fare.
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Relazione
1984 e dintorni

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie