Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Gandini Jean-Jacques - Quale totalitarismo nel 1984?

  • FR
  • EN
Conviene innanzitutto delineare un ritratto succinto ma relativamente completo di George Orwell al fine di determinare i fattori che l'hanno portato a scrivere 1984.
Quattro sono gli avvenimenti da ricordare:
- l'inchiesta presso i disoccupati nel nord dell'Inghilterra nel 1936, che gli ha fatto toccare con mano la realtà operala;
- il 1937, con la Guerra di Spagna e la scoperta di come il totalitarismo "riserva" la storia: i fatti del maggio ‘37 "rivisti e corretti" dal partito comunista;
- il patto tedesco-sovietico dell'agosto del ‘39 (l’alleanza impossibile);
- la conferenza di Teheran del novembre del '43 seguita da quella di Yalta del febbraio '45 come consacrazione della spartizione del mondo.
La storia di Orwell mostra un uomo dal carattere ben temprato, sorprendentemente poco teorico ma animato dall'amore per la giustizia, la libertà e l'uguaglianza sociale, quindi portato ad avvicinarsi sempre più agli anarchici, pur mantenendo sempre caretteristiche molto "british", definendosi egli stesso un "anarchico tory".
Lo studio propriamente detto di 1984 svilupperà tre punti:
- l'uso della verità e la riscrittura del passato;
- il condizionamento dell'individuo mediante l'applicazione della neolingua e del bispensiero;
- l'onnipotenza e l'onnipresenza del "partito", che rende impossibile la vita privata e il pensiero autonomo, unico fattore suscettibile di mettete in discussione l’"ordine stabilito".
I primi esempi che vengono in mente sono quelli dell'Unione Sovietica e più ancora della Cina ma, sviluppando particolarmente questo punto, si dimostrerà che non bisogna trascurare il totalitarismo "soft" americano, con l'esempio del maccartismo.
La conclusione dovrebbe sviluppare, ma soltanto brevemente, per iniziare il dibattito, l'attualità di un'alternativa anarchica, chiedendosi se, per il momento, non sia "il Migliore dei Modi" piuttosto che il "1984", ad attenderci.
 
Relazione
1984 e dintorni

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie