Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Ha Ki-Rak

 

Ha Ki-Rak (1912 – 1997) è stato un professore e una delle figure di maggior spicco dell'anarchismo coreano. Le sue attività politiche cominciano nel 1929, quando partecipa alle manifestazioni studentesche di Kwangju, anticipando di 51 anni quelle che si terranno nel 1980. Mentre era studente all'Università di Waseda, in Giappone, milita nel Tokyo Dong-hung No-dong Dong-meng (Associazione dei lavoratori di Tokyo) contro l'occupazione del suo paese proprio da parte dei giapponesi.
Dopo la liberazione dal Giappone nel 1945, ha contribuito a formare la prima organizzazione anarchica coreana - Ja-Yoo sa-hoi kun-sul-ja yun-Meng (Lega dei liberi Costruttori sociali), scrivendo la dichiarazione fondazione e il programma politico. Nel 1946, quando gli anarchici coreani hanno fatto ritorno dall'esilio, ha preso parte all'importante convegno tenutosi ad Anwui.
Nel febbraio 1972 Ha Ki-rak, Yang Il- Dong e Jeong Hwa-Am danno vita al Democratic Unification Party, erede del Partito per l'Indipendenza degli operai e dei Contadini, che però sarà sciolto nel 1982 durante il regime di Chun Doo-Hwan. Il 4 maggio 1986 prende parte alle celebrazioni tenutesi in Australia dei 100 anni dai fatti di Haymarket Square (Chicago). Nello stesso anno è stato pubblicato il suo libro intitolato Storia del movimento anarchico coreano.
Nel 1987 partecipa all'importante congresso della Federazione Anarchica Coreana, insieme agli importanti esponenti del movimento anarchico nazionale Lee Jung-Kyu e Lee Eul-Kyu. Nel 1995, due anni prima della morte, è stato tra gli organizzatori della Conferenza Mondiale della Pace a Seoul.
 

RISORSE

  • Anarchismo coreano: foto di gruppo sul bollettino 8, pp. 53-51

 

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie