Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio
  • Notizie

Pubblicazioni e materiali scaricabili

Questa pagina raccoglie materiali di varia natura pubblicati o resi disponibili dal Centro Studi Libertari. Sono presenti pubblicazioni cartacee (Bollettino, Volumi), Video digitali o su supporto fisico, Materiali digitali scaricabili.

Molte delle relazioni presentate nei convegni e seminari del Centro Studi Libertari sono state pubblicate nel corso dei decenni, sia in Italia sia all’estero, su varie testate libertarie (in Italia soprattutto su «A rivista anarchica» e «Volontà»). Similmente, alcune case editrici, italiane ed estere, hanno pubblicato gli atti (completi o parziali) di alcuni convegni internazionali.

I nuovi padroni
Noi studiamo i nuovi padroni (scientificamente, sì, se questo significa con rigore e sistematicità) non perché essi sono semplicemente un interessante fenomeno sociale, ma perché essi sono nostri nemici, nostri e di quanti, come noi, lottano per una società che abbia i suoi cardini nell’uguaglianza... LEGGI TUTTO
Bakunin cent'anni dopo
AA.VV., Bakunin cent’anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi bakuniniani, Venezia 1976, Edizioni Antistato, Milano, 1977
PDF icon Bakunin_cent_anni_dopo.pdf
Cinquant'anni di Volontà

 

Mezzo secolo di pensiero libertario

La rivista «Volontà» dal 1946 al 1996

 

PDF icon 5.Indici_Volontà.def_.pdf
Indici_Volontà.corretto_2021.pdf
A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo
 Gianluca Chinnici (cur.)A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simboloelèuthera, Milano, 2008
Bollettino 42

Numero 42 (2/2013)

In copertina: Pietro Ranieri (1902-1936)

PDF icon bollettino_42.pdf
Bollettino 41

Numero 41 (1/2013)

In copertina: Michal Kácha (1874-1940)

PDF icon bollettino_41.pdf
Bollettino 40

Numero 40 (2/2012)

In copertina: Carlo Scolari (1880-1922)

PDF icon bollettino_40.pdf
Cuba, memoria sindacale

CUBA, MEMORIA SINDACALE
anarco-sindacalismo e sindacalismo indipendente

realizzato da Claudio Castillo e Jorge Masetti
per il Grupo de apoyo a los libertarios y sindicalistas independientes en Cuba (galsic)
edizione italiana a cura del Centro Studi Libertari / Archivio...

LEGGI TUTTO
Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

(VHS, colore, 42 minuti)

  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie