Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Pubblicazioni e materiali scaricabili

Questa pagina raccoglie materiali di varia natura pubblicati o resi disponibili dal Centro Studi Libertari. Sono presenti pubblicazioni cartacee (Bollettino, Volumi), Video digitali o su supporto fisico, Materiali digitali scaricabili.

Molte delle relazioni presentate nei convegni e seminari del Centro Studi Libertari sono state pubblicate nel corso dei decenni, sia in Italia sia all’estero, su varie testate libertarie (in Italia soprattutto su «A rivista anarchica» e «Volontà»). Similmente, alcune case editrici, italiane ed estere, hanno pubblicato gli atti (completi o parziali) di alcuni convegni internazionali.

Materialismo e libertà numero 3

*/

 

MATERIALISMO E LIBERTÀ

di Amedeo Bertolo

 

PDF icon materialismo_e_liberta_n3.pdf
Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 - Biografie dei relatori

Biografie dei relatori del seminario "Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918", 20-21 settembre 2014, Marghera.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon bio_relatori.pdf
Interrogations

 

“Interrogations” (1974-1979)

Il primo numero di «Interrogations» (sottotitolo: rivista internazionale di ricerche anarchiche) esce nel dicembre del 1974. Promotore è Louis Mercier Vega, che resterà...

LEGGI TUTTO
PDF icon Interrogations_indici.pdf
Ciao anarchici, immagini di un incontro internazionale anarchico
"Ciao anarchici, immagini di un incontro internazionale anarchico". Reportage fotografico sull’incontro internazionale anarchico Venezia ‘84.
Autogestione, utopia riformista o strategia rivoluzionaria?
AA.VV.Autogestione, utopia riformista o strategia rivoluzionaria?atti parziali del Convegno internazionale di studi sull’autogestione, Venezia 1979«Interrogations», nn. 17-18, giugno 1979 RISORSEPDF completo a cura di archivesautonomies.org LEGGI TUTTO
I nuovi padroni
Noi studiamo i nuovi padroni (scientificamente, sì, se questo significa con rigore e sistematicità) non perché essi sono semplicemente un interessante fenomeno sociale, ma perché essi sono nostri nemici, nostri e di quanti, come noi, lottano per una società che abbia i suoi cardini nell’uguaglianza... LEGGI TUTTO
Bakunin cent'anni dopo
AA.VV., Bakunin cent’anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi bakuniniani, Venezia 1976, Edizioni Antistato, Milano, 1977
PDF icon Bakunin_cent_anni_dopo.pdf
Cinquant'anni di Volontà

 

Mezzo secolo di pensiero libertario

La rivista «Volontà» dal 1946 al 1996

 

PDF icon 5.Indici_Volontà.def_.pdf
Indici_Volontà.corretto_2021.pdf
A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo
 Gianluca Chinnici (cur.)A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simboloelèuthera, Milano, 2008
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie