Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

  • Home
  • Storia
  • Programa
  • Relazioni
  • Fotos
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Ward Colin

  • EN


Colin Ward, nato a Wanstead il 14 agosto 1924 e morto a Ipswich l’11 febbraio 2010, ha cominciato presto a occuparsi di scrittura e critica sociale.

Quando è ancora «giovane di bottega» in uno studio di architettura, nel 1947, diventa redattore dello storico settimanale anarchico londinese «Freedom», attività che prosegue fino al 1960. Nel 1961 fonda un proprio mensile, «Anarchy», una delle più innovative testate anarchiche del secondo Novecento, che pubblica fino al 1970. Dal 1971 al 1979 la sua attenzione si rivolge prioritariamente all’educazione e all’ambiente e diventa il responsabile del «Bulletin of Environmental Education».

Negli anni Settanta comincia la sua attività di scrittore e conferenziere, sempre a partire dalla sua esperienza di anarchico, di urbanista, di insegnante. Gran parte dei suoi libri si occupano dei modi «non ufficiali» con cui la gente usa l’ambiente urbano e rurale, rimodellandolo secondo i propri bisogni. Così ha scritto di vandalismo, di orti urbani, di auto-costruzione, di occupazione di case… Ha inoltre pubblicato libri per i bambini – su tematiche socio-culturali fondamentali come il lavoro, la violenza e l’utopia – e su i bambini e il loro rapporto con l’ambiente urbano e rurale.

Intensa anche la sua attività giornalistica, tra cui una colonna settimanale, Fringe Benefits, sul «New Statesman & Society», una colonna mensile, People & Ideas, su «Town & Country Planning» e una duratura collaborazione con il quotidiano «The Guardian». Nel 1994 gli è stato conferito il dottorato honoris causa dall’Università del Middlesex e nel 1996 è stato visiting professor nella London School of Economics. Il suo ultimo libro, del 2004, è Anarchism: A Very Short Introduction.
 

People

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie