Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979


Dal fondo Pio Turroni.

In questa lettera del 18 novembre 1979 per la rivista «Volontà», indirizzata a Francesco Codello e in copia a Pio Turroni, Luce Fabbri commenta il dibattito intorno alla figura di Proudhon all'interno della sinistra italiana, prendendo spunto da un articolo di Nico Berti e dello stesso Codello pubblicato qualche mese prima su «Interrogations», dal titolo La "questione Proudhon" e il dibattito nella sinistra. Seguono alcune note sulla pubblicistica anarchica e alcune riflessioni sulla situazione dell'America latina.

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
26/05/2022
Archivio

Collezione Pio Turroni

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979
Copia di una lettera di Luce Fabbri alla rivista «Volontà». Dal Fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-codello-fabbri.pdf

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935
Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, Brest 1935. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-lettere-berneri.pdf

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945
Memoriale di Assunto Zamboni sull'attentato del fratello Anteo a Mussolini nel 1926. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon 10_memoriale_zamboni.pdf

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977
Tessera anno 1977 dell'AICVAS, dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turr-tessera-spagna.pdf

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965
Lettera di Igniazio Silone a Pio Turroni del 13 luglio 1965. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-silone-1965.pdf

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972
Traduzione della memoria di Jose Peirats sul motivo della sua espulsione dalla CNT spagnola. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon peirats-espulsione-cnt.pdf

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta
Volantini di propaganda anarchica del cesenate, anni '50 e '60, dal fondo Pio Turroni.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie