Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta

 

Dal fondo Pio Turroni.

Raccolta di volantini di propaganda diffusi dagli anarchici cesenati in un periodo compreso tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta.

Tra i temi affrontati è molto presente quello astensionista e antielettorale, ma anche quello pacifista e antimilitarista, in particolare nell'ottica del "disinnesco" della Guerra Fredda tra le superpotenze.

 

 

  • Volantino astensionista e antielettorale della seconda metà degli anni Cinquanta

  • Volantino astensionista diffuso in occasione delle elezioni del 28 aprile 1963

  • Volantino pacifista e antimilitarista anconetano della seconda metà degli anni Cinquanta

  • Volantino contro gli imperialismi occidentali e sovietici, diffuso nel dicembre 1956, in seguito alla rivoluzione ungherese e alla crisi di Suez

  • Volantino programmatico dell'Alleanza Internazionale, stampato in Puglia e diffuso anche nel cesenate

  • Volantino della Gioventù anarchica per il primo maggio 1965, diffuso nel ravennate e nel cesenate

11/05/2022
Archivio

Collezione Pio Turroni

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979
Copia di una lettera di Luce Fabbri alla rivista «Volontà». Dal Fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-codello-fabbri.pdf

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935
Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, Brest 1935. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-lettere-berneri.pdf

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945
Memoriale di Assunto Zamboni sull'attentato del fratello Anteo a Mussolini nel 1926. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon 10_memoriale_zamboni.pdf

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977
Tessera anno 1977 dell'AICVAS, dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turr-tessera-spagna.pdf

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965
Lettera di Igniazio Silone a Pio Turroni del 13 luglio 1965. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-silone-1965.pdf

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972
Traduzione della memoria di Jose Peirats sul motivo della sua espulsione dalla CNT spagnola. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon peirats-espulsione-cnt.pdf

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta
Volantini di propaganda anarchica del cesenate, anni '50 e '60, dal fondo Pio Turroni.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie