Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”


Il documento che segue è lo stralcio di un originale prodotto dal Dioniso nel 1975 in cui viene presentato il gruppo dalla sua nascita, sia nella determinazione dei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nell’escursione delle sue attività. Venne stilato a Roma da Giancarlo Celli e dagli allora appartenenti al gruppo.

 

Documento n.1. “Il Gruppo Dioniso”. Ciclostilato. Marzo 1975


IL GRUPPO DIONISO

E’ nato come circolo culturale nel 1965. Solo nel 1968 – in seguito alla chiarezza che impose a tutti il maggio francese – ha definito i suoi scopi in direzione libertaria. Dal documento teorico del gruppo, FUNZIONE LIBERTARIA DEL GRUPPO D’INTERVENTO (stampato a Nuoro il 5 aprile 1970 e perfezionato a Roma il 7 aprile 1974), gli scopi del gruppo sono di:

  1. favorire l’autentico processo rivoluzionario: dall’autogestione delle lotte sino all’autogestione del lavoro comune; dall’autogestione del tempo libero sino all’autogestione della creatività. E, per obiettivo finale, l’autogestione totale della vita di ogni singolo individuo.
  2. contribuire alla definizione teorica e all’attuazione pratica della connessione dialettica esistente tra momento culturale e momento politico (il corsivo è nostro.ndr). Ciò significa accelerare il processo di abbattimento del potere, di ogni potere, in un unico processo rivoluzionario per l’avvento di una società di uguali basata su nuovi valori che sono politici e culturali insieme (idem. Ndr): l’autogestione della vita ad ogni livello, il mutuo appoggio e la collaborazione fra gli uomini, il possesso e l’uso comune dei beni, la creatività del lavoro.

In virtù della scelta libertaria, ne è derivata, come esigenza culturale del gruppo, l’autonomia economica, premessa all’indipendenza politica. Ciò spiega la necessità del lavoro comune e la stretta vita comunitaria, con cassa comune per tutte le esigenze politiche e individuali quando il gruppo fa interventi fuori sede (es. quasi due anni in Sardegna, 1969). Lavoro comune, oltre che attività politica, erano per il gruppo le due compagnie teatrali, Dioniso Teatro di Roma e il Dioniso di Milano. E ora, dal 1971, il Laboratorio Comune Dioniso di grafica e pittura.

Proprio per la doppia natura politica e culturale del gruppo Dioniso, le esperienze fatte in questi anni sono le più disparate e apparentemente lontane.

Citiamo le esperienze più significative:

[segue dettagliato elenco con indicazioni di luoghi, date e attività, riflessioni teoriche contingenti e prospettive di lavoro future]

Roma, 20 marzo 1975.

 

 

14/09/2022

Documenti gruppo Dioniso

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”
Ciclostilato del marzo 1975 di presentazione del gruppo Dioniso, sia nei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nelle sue attività.

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”
Ciclostilato del giugno 1972 che illustra il progetto del Laboratorio comune Dioniso e la pratica dell'uso libero.

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato del novembre 1973 realizzato in collaborazione con il gruppo comunista-anarchico Portonaccio.

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”
Ciclostilato dell'ottobre 1973 contenente un elenco di tutti gli oggetti e materiali in uso libero presso il Laboratorio di via Arbib a Roma.

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”
Fascicolo ciclostilato del maggio 1974. Inaugurazione dell'esperimento della condivisione del lavoro in uso libero.

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”
Ciclostilato che raccoglie le disponibilità e competenze delle persone che hanno aderito all'esperimento dei lavori in uso libero.

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"
Ciclostilato del maggio 1975 che presenta dati e riflessioni sul Laboratorio dell'uso libero.

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato dell'ottobre 1975 contenente dati statistici sui partecipanti all'esperienza dell'uso libero.

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”
Ciclostilato del settembre 1975 contenente l'elenco degli oggetti disponibili in uso libero.

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”
Volantino ciclostilato dell'ottobre 1976, contenente un questionario sull'uso libero.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie