Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Democrazia diretta e municipalismo libertario - Lettera di Bookchin ad Amedeo Bertolo, 28 agosto 1985

To me, capitalism is not a system that has "dialectical inner limits"; it is the cancer of society — not even a social cancer. It has no "inner limits": it simply metastasizes and grows, penetrating every sphere of social life, commodifying everything and, unless completely effaced, will end with the destruction of society as such, even with the planet as we know it at this point of evolution.

Murray Bookchin

 

In questa lettera ad Amedeo Bertolo scritta il 28 agosto 1985, Bookchin esprime le proprie speranze per sviluppi in senso anarchico e libertario della democrazia americana a partire da possibilità in essa intrinseche, e citando ad esempio alcune pratiche di municipalismo libertario e democrazia diretta da egli direttamente vissute e promosse in New England con il suo gruppo.
Allo stesso tempo, è presente una denuncia e una critica del parlamentarismo, da rifiutare in blocco, e delle aporie di quelle analisi di scuola marxista che, postulando limiti interni dialettici del capitalismo, lo vedono come un "male storico necessario" che crollerà sotto il peso delle proprie contraddizioni, invece di un "cancro della società" che mostra il concreto rischio di fagocitare e annichilire l'intero pianeta.

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
14/01/2021
Archivio

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie