Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 32

Indice


COSE NOSTRE

Una scultura per Pinelli

A vele spiegate con il pirata Misson

Ruben Prieto (1930-2008)

 

TESI E RICERCHE

Note introduttive per una storia dell’anarchismo milanese
di Fausto Buttà

Anarchismo e governamentalità
di Nildo Avelino

MEMORIA STORICA

La Comunidad del Sur
di Ruben Prieto

García Lorca e i banderilleros anarchici
di Pietro Masiello

 

BIOGRAFIE

Fabrizia Ramondino, scrittrice, educatrice, compagna libertaria
di Giovanna Gervasio Carbonaro

Kurt Wafner, il cacciatore di farfalle
di Hans Müller-Sewing

 

INFORMAZIONI EDITORIALI

Il milieu anarchico nella Belle époque
di Stefano Boni

Virus Editorial: breve autopresentazione
a cura di Andrea Staid

 

STORIA PER IMMAGINI

FBI vs. CAE
di Mauro Garofalo

 

COVER STORY

Ricordando John, ovvero Vincenzo
di Paolo Finzi

 

INCONTRI

Il dono della libertà: Albert Camus e i libertari
di Alec Mandic

Convegno di studi dell’Anarchist Studies Network

 

VARIE ED EVENTUALI

CURIOSITÀ

Mountain bike e bandiera rossonera
di Patrizio Biagi

La tredicesima prova della inesistenza di dio

Anarchino abita qui

EFFERATEZZE

Blob anarchia


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede:
Amedeo Bertolo, Patrizio Biagi, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Andrea Staid, Paola Turino, Cesare Vurchio.
Impaginazione grafica: Emilio Bibini.
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi.
In copertina: Aldino Felicani (Vicchio 1891-Boston 1967), tipografo, nel 1914, ricercato per attività sovversiva, emigra definitivamente negli USA, dove inizia a lavorare come giornalista. Stabilitosi a Boston, sarà in prima linea per tutto il caso Sacco-Vanzetti, pubblicando “L’Agitazione”, una sorta di bollettino della vicenda politico-giudiziaria. Nel corso dei decenni continuerà la sua attività editoriale, pubblicando tra l’altro il periodico “Controcorrente”. Oggi il Fondo Felicani, che raccoglie la sua notevole biblioteca, è consultabile presso la Public Library di Boston.
Quarta di copertina: Ecolalia politica, scritta apparsa sui muri di Winterthur (Svizzera), 2008 (foto di Luca Bertolo).
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie