Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

È necessario smettere totalmente di pensare in termini di potere
Paul Goodman

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio
  • Notizie

Bollettino 32

dicembre 2008

Cose nostre
• Una scultura per Pinelli
• A vele spiegate con il pirata Misson
• Ruben Prieto (1930-2008)

Tesi e ricerche

• Note introduttive per una storia dell’anarchismo milanese

di Fausto Buttà

• Anarchismo e governamentalità
di Nildo Avelino

Memoria storica

• La Comunidad del Sur
di Ruben Prieto
• García Lorca e i banderilleros anarchici
di Pietro Masiello

 

BIOGRAFIE
• Fabrizia Ramondino, scrittrice, educatrice, compagna libertaria
di Giovanna Gervasio Carbonaro

• Kurt Wafner, il cacciatore di farfalle
di Hans Müller-Sewing

Informazioni editoriali
•Il milieu anarchico nella Belle époque
di Stefano Boni
• Virus Editorial: breve autopresentazione
a cura di Andrea Staid

Storia per immagini
• FBI VS. CAE
di Mauro Garofalo

COVER STORY
• Ricordando John, ovvero Vincenzo
di Paolo Finzi

Incontri
• Il dono della libertà: Albert Camus e i libertari
di Alec Mandic

• Convegno di studi dell’Anarchist Studies Network

 

Varie ed eventuali

 

CURIOSITÀ

• Mountain bike e bandiera rossonera
di Patrizio Biagi

• La tredicesima prova della inesistenza di dio

• Anarchino abita qui

EFFERATEZZE

• Blob anarchia

 

Scarica pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie