Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin

  • EN

[english version]
 

Nel centenario della nascita di Murray Bookchin (New York, 14 gennaio 1921 – Burlington, 30 luglio 2006 ) il Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli, in collaborazione con elèuthera editrice, presenta il documentario biografico "Oltre il dominio e la gerarchia, pratiche libertarie per una società ecologica", realizzato da Alex Pasco con le voci narranti di Moreno Agnella e Gianluca Paciucci.

Nato in una famiglia di immigrati russi di origine ebraica emigrata per sfuggire alla persecuzione religiosa, alla povertà estrema e alla repressione zarista, Murray Bookchin diventerà uno degli intellettuali libertari più significativi del ventesimo secolo, lasciandoci in eredità la sua possente visione ecolibertaria, fatta di pensiero e azione, di lucidità critica e immaginazione prefigurativa.

La 'Rapsodia in blu' di George Gershwin era una delle composizioni preferite di Bookchin, quella che a suo avviso aveva espresso più compiutamente lo spirito dei tempi nei decenni precedenti la seconda guerra mondiale, e per questo motivo è stata inserita nella colonna sonora del filmato.

 

Ringraziamo per la loro collaborazione:

Claudio Venza (Trieste)
Pacific Street Films (Brooklyn, New York)
Institute for Social Ecology (Plainfield, Vermont)
Pietro Adamo (Milano)
Bea, Debbie e Joe Bookchin (Burlington, Vermont)
Black Rose Books (Montreal, Canada)
Mok Chiu Yu (Hong Kong)
Federico Venturini (Udine)

 

12/01/2021
Video

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie