Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Video

Ricordando Paolo Finzi: l'amicizia con Fabrizio De André e il loro modo di pensare l'anarchia

Video in ricordo di Paolo Finzi a un anno dalla scomparsa.
Undefined
  • Read more about Ricordando Paolo Finzi: l'amicizia con Fabrizio De André e il loro modo di pensare l'anarchia

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin

Documentario prodotto da CSL e elèuthera in occasione del centenario della nascita di Murray Bookchin. Realizzato da Alex Pasco.
Undefined
  • Read more about Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin

Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward - Video completo dell'iniziativa

 

Registrazione dell'iniziativa organizzata da elèuthera editrice e Spazio B**K il 13 febbraio 2020 in occasione dei 10 anni dalla morte di Colin Ward; un dialogo con Goffredo Fofi, Giacomo Borella, Maurizio Giannangeli e Francesco Codello a partire dalla domanda “Che prospettive ci sono di accrescere il tasso di anarchismo nella società contemporanea?”.

 

RISORSE

  • Scheda dell'iniziativa
Undefined
  • Read more about Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward - Video completo dell'iniziativa

Cesare Vurchio, intervista biografica

Cesare Vurchio (1931-2015) intervistato da Paolo Finzi a Milano il 20 aprile 2015. Lunga intervista in cui Cesare parla della propria vita, delle idee anarchiche, della profonda amicizia con Pino Pinelli.
Undefined
  • Read more about Cesare Vurchio, intervista biografica

Ricordando la Spagna 1936 ottant'anni dopo

In occasione dell'ottantesimo anniversario dall'inizio della Rivoluzione Spagnola nel 1936, pubblichiamo un'intervista a Diego Camacho (Abel Paz) realizzata a Roma nel 1995 e per la prima volta tradotta e sottotitolata in italiano.
Italian
  • Read more about Ricordando la Spagna 1936 ottant'anni dopo

Un lungo 25 Aprile.. storia della resistenza libertaria

La Liberazione sembra essere un processo tutt'altro che finito. Nuovi fascismi, nuove forme di dominio, sempre più diffuse e ambigue, segnano il nostro esistente. Per questo ha senso riandare alle parole dei/lle partigiane che lottarono in quei tormentati anni, riascoltare le loro voci e fare in modo che quelle non rimangano mero feticcio storico, ma lasciti, per continuare a cercare di costruire una società libera e solidale.
Italian
  • Read more about Un lungo 25 Aprile.. storia della resistenza libertaria

Cuba, memoria sindacale

CUBA, MEMORIA SINDACALE
anarco-sindacalismo e sindacalismo indipendente

realizzato da Claudio Castillo e Jorge Masetti
per il Grupo de apoyo a los libertarios y sindicalistas independientes en Cuba (galsic)
edizione italiana a cura del Centro Studi Libertari / Archivio G. Pinelli di Milano
sottotitoli a cura del Collettivo Arti e Mestieri Libertari di Genova
cd - durata: 26 minuti
prezzo 10,00 euro

In qualunque regime totalitario il movimento sindacale non è altro che uno strumento dello Stato per il controllo delle masse. In quei regimi esistono solo i sindacati ufficiali, come è appunto il caso di Cuba: la ctc (Confederación de Trabajadores de Cuba) è la famigerata «cinghia di trasmissione» delle direttive economiche del potere castrista. Questa trasformazione del sindacalismo, da strumento di lotta in difesa degli interessi delle classi lavoratrici a strumento di subordinazione agli interessi dello Stato-padrone, è stato il risultato di un lungo processo di distruzione e repressione del sindacalismo autonomo e combattivo, in primo luogo della sua componente anarchica.
In questo momento di aspettative per il futuro di Cuba, con la scomparsa di scena di Fidel Castro, è più che mai necessario il recupero della memoria storica sindacale, della intensa e ricca storia del sindacalismo che ha preceduto il regime castrista. Si deve far conoscere quella storia alle generazioni di lavoratori che dovranno ricostruire un movimento sindacale che torni a essere espressione dei loro interessi di fronte sia allo Stato-padrone sia alle imprese capitalistiche nazionali o straniere che sempre più andranno a costituire la realtà dell'economia cubana.

Italian
  • Read more about Cuba, memoria sindacale

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

(VHS, colore, 42 minuti)

Quando nella primavera del 1945 l'insurrezione dilaga in tutto il Nord Italia, gli anarchici, già protagonisti nei primi anni Venti della resistenza popolare a uno squadrismo che sta per farsi regime, poi del confino, del «fuoriuscitismo» e della tragica esperienza della rivoluzione spagnola, sono ancora una volta armi in pugno contro il fascismo. Dopo l'8 settembre 1943 in tutto il centro-nord si costituiscono le prime bande, poi diventate formazioni autonome in alcune aree o parte integrante delle organizzazioni militari costituite dalle varie forze antifasciste: Brigate Garibaldi, Matteotti, Giustizia e Libertà…
Questo ventennio di resistenza, che parte dagli Arditi del Popolo e arriva a quei partigiani che non si sono fermati il 25 aprile 1945, viene così raccontato attraverso immagini e filmati d'epoca (come un comizio di Errico Malatesta del 1920 o l'entrata dei partigiani a Milano nell'aprile 1945) e attraverso le testimonianze originali di partigiani anarchici attivi in diverse regioni del Nord Italia. Un racconto collettivo da cui emerge chiara la passione che ha mosso questi uomini e queste donne, per i quali la lotta partigiana era vissuta non come una semplice opposizione armata a un regime liberticida ma come l'inizio di una rivoluzione sociale.


Italian
  • Read more about Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

Nestor Machno, la rivoluzione anarchica in Ucraina - di Hélène Châtelain

Nestor Machno, la rivoluzione anarchica in Ucraina

(VHS, colore, 60 minuti, 14,00 Euro)

di Hélène Châtelain
edizione italiana a cura del Centro studi libertari/Archivio Pinelli

Nestor Ivanovic Machno (1889-1934) è stato il personaggio centrale di una rivoluzione libertaria in Ucraina schiacciata nel sangue. Hélène Châtelain (regista teatrale e cinematografica, di famiglia russo-ucraina) ha riesumato dopo oltre settant'anni di silenzio testi, immagini e documenti che tracciano la vita straordinaria di Machno, morto poverissimo in un infimo alberghetto di Parigi. Poverissimo come era nato, in una famiglia di contadini.
Ma dal 1917 al 1921 Machno è il leader di un movimento anarchico contadino che spazza una regione grande più di metà dell'Italia, coinvolgendo milioni di uomini e donne in un grande esperimento di autogestione libertaria. L'armata machnovista, costituita per lo più da contadini, supera nel 1919, al culmine dell'insurrezione, i 50.000 effettivi… Nelle storie ufficiali dell'URSS di tutto questo non se ne trova traccia. Neanche una parola. Se non per una breve e brutale condanna, assoluta come il silenzio. Dopo la sconfitta militare da parte dell'Armata Rossa, Machno è costretto a lasciare l'Ucraina e nel 1925 si rifugia infine a Parigi. Lo insegue una domanda di estradizione, da parte di Mosca, per "tradimento della patria, omicidio e saccheggio".
Con la fine del regime sovietico, Hélène Châtelain è potuta tornare nei luoghi della machnovitchina e ricostruire, anche attraverso testimonianze originali, la storia dell'epopea machnovista.


 

Italian
  • Read more about Nestor Machno, la rivoluzione anarchica in Ucraina - di Hélène Châtelain

Spagna 1936: l'utopia si fa storia

Spagna 1936, un popolo in armi contro il fascismo e per la rivoluzione sociale egualitaria e libertaria nelle immagini di un documentario girato tra il 1936 e il 1937 da operatori del Sindicato de la Industria del Espectaculo di Barcellona aderente alla CNT. Il Comitato Spagna Libertaria di Milano ebbe dagli archivi iconografici della CNT copia di questo filmato per il quale riscrisse la colonna sonora secondo lo «spirito dell'epoca». Vent'anni dopo, il Centro Studi Libertari/Archivio «Giuseppe Pinelli» ha rimesso in circolazione questo filmato con un commento sonoro nuovamente rimesso allo stile dei tempi. E con le stesse immagini, beninteso. Perché la memoria di un evento storicamente enorme non si perda.
Italian
  • Read more about Spagna 1936: l'utopia si fa storia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie