Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Fondo Gruppi Anarchici Federati

Estremi cronologici: 1969 - 1978
Il fondo è in via di descrizione e digitalizzazione.

La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF) è parte integrante della storia del movimento anarchico italiano nella seconda metà del Novecento (si veda in merito il volume di Giampietro N. Berti Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia, 1962-2012, Biblion, Milano, 2016). Nello specifico è la storia di una rete di gruppi anarchici, per lo più del Nord Italia, che è stata attiva tra gli inizi degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, assumendo nel tempo varie denominazioni. Ma se la storia collettiva della federazione termina nel 1978, la storia dei gruppi e degli individui che l’hanno resa vitale è continuata fino ai nostri giorni, seppure in forme diverse.

In questo Fondo dedicato ai GAF sono dunque raggruppati i vari aspetti della loro attività, sia quella più militante sia quella più teorica, a partire da un atto pubblico che è stato a suo modo l’atto fondativo di quest’area anarchica, ovvero il rapimento a Milano, nel 1962, del viceconsole spagnolo Isu Elias in aiuto della lotta antifranchista in Spagna. I giovani anarchici che compiono quell’atto sono di fatto il nucleo costitutivo dei futuri GAF.

Per rendere più fruibili i materiali caricati è utile segnalare le varie denominazioni assunte nel corso del tempo. La rete federativa si chiama inizialmente Gruppi Giovanili Anarchici Federati (1965-1968), per assumere poi la denominazione di Gruppi Anarchici Federati (1969-1978). Anche nella specifica realtà milanese il gruppo ha assunto varie denominazioni (talvolta replicate in altre città, ad esempio Torino), che in ordine cronologico sono le seguenti: Gruppo Giovanile Libertario, poi Gioventù Libertaria, poi Gruppo Anarchico Bandiera Nera e in contemporanea, dal 1973, anche Gruppo Milano 73 (una duplicazione decisa per rendere sempre contenuto il numero dei militanti così da permettere la partecipazione di tutti).

Va inoltre precisato che molti dei documenti qui disponibili sono in larga parte riconducibili alle attività dei gruppi milanesi per il semplice fatto che la documentazione posseduta proviene soprattutto da questa realtà geografica, ma va sempre tenuto presente che la storia dei GAF è certamente una storia locale, ma è anche e soprattutto una storia collettiva.

 

RISORSE

  • La storia dei GAF
  • Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati [Deutsch - Français - English - 繁體中文 - Español]
  • Lettera di scioglimento dei GAF
  • Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre
  • Bollettino Provo [numero 1 - numero 2 - numero 3]
  • Rivoluzione studentesca
  • Bakunin cent'anni dopo
  • I nuovi padroni
07/02/2024
Fondi Archivistici

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie