Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Pre-Anarchia - Randolfo Vella

 

Randolfo Vella - "uno della tribù" Vella, famiglia numerosa molto nota nel movimento anarchico della prima metà del Novecento - nel 1932 dava alle stampe un corposo opuscolo sull'organizzazione della società post-rivoluzionaria, dal titolo di "Pre-anarchia".

Influenzato in parte dalle idee piattaformiste (formulate, tra gli altri, da Makhno, Mett e Aršinov), Vella identificava due strumenti fondamentali attraverso cui il popolo post-rivoluzionario si sarebbe dotato dell'autogoverno: i gruppi e il referendum. I gruppi erano intesi come delle sorta di commisioni locali con specifici ambiti d'intervento ("gruppo di produzione agricola", "gruppo d'igiene", "gruppo d'educazione"), mentre il referendum era il mezzo principale attraverso cui il popolo avrebbe potuto manifestare la propria volontà (quali mandati assegnare ai gruppi, creazione di altri liberi organismi, modificazione del programma sociale), secondo scadenze periodiche e con la facoltà di autoconvocare referendum straordinari.

L'opuscolo produsse un certo dibatitto e non mancò di attirare delle critiche, soprattutto dalla corrente degli antiorganizzatori (del resto lo strumento decisionale del referendum era concepito a maggioranza e si prevedeva in casi particolari la possibilità che fossero "gli anarchici che hanno fatto e vinto la rivoluzione" a nominare i primi responsabili dei gruppi), ma dall'altra parte in quest'opera venivano poste sul terreno questioni, come quelle dell’amministrazione dei liberi comuni, della creazione dei consigli economici di gestione, dell’approvvigionamento del popolo, della riorganizzazione dei trasporti e soprattutto della difesa sociale, che diverranno attuali durante la rivoluzione spagnola.

 

RISORSE

  • Scheda biografica di Randolfo Vella nel Dizionario biografico online degli anarchici italiani (BFS), a cura di Natale Musarra

 

Click here to download the PDF file.
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie