Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Bollettino 57

Indice


COSE NOSTRE

La pratica (imperfetta) dell'anarchia

1921-2021: “Kropotkin subito!”

Un tributo a David Graeber
 

TESI E RICERCHE

Luigi Assandri, l’anarchia con il ciclostile
di Tobia Imperato

Sull’anarchismo in terra d’Otranto
di Remigio Morelli

MEMORIA STORICA

Sacco e Vanzetti alla “scuola” di Luigi Galleani
di Antonio Senta
 

IMMAGINAZIONE AL POTERE

Occussi-Ambeno, un sultanato… anarchico?
di David Bernardini
 

BIOGRAFIE

Tra ironia, giornalismo e botanica. Luca Villoresi (1950-2021)

Nelson Méndez (1952-2021), un ricordo del collettivo di “El Libertario”

Luigi Gerli (1941-2021)

Leo Candela (1948-2021)

Un amico che se ne va troppo presto. Marc Tomsin (1950-2021)
di Maryvonne Nicola e Felip Équi
 

ANNIVERSARI

La musa libertaria di Georges Brassens
di Mimmo Franzinelli


COVER STORY

Autogestione e mutuo appoggio nella rivoluzione siriana. Breve biografia di Omar Aziz

Contributo all’anarchia


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Omar Aziz (1949-2013). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: Yangon, Kyun Taw Road, marzo 2021. Uno degli innumerevoli episodi in cui il popolo birmano è sceso in piazza determinato a rivendicare la propria libertà contro la dura repressione dei militari, cominciata con un colpo di Stato il 1° febbraio 2021. Il pensiero, le pratiche e i metodi anarchici sembra si siano diffusi anche grazie a una traduzione in birmano del manuale pratico Anarchism in Action: Methods, Tactics, Skills, and Ideas di Shawn Ewald.

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie