Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

"Meglio i morti che un cambiamento"

12 dicembre 1971, secondo anniversario della strage di Piazza Fontana


A 50 anni dai fatti di piazza Fontana, dalla morte di Pino Pinelli e dalla campagna per la liberazione di Pietro Valpreda, in Italia ma anche fuori dai confini nazionali, tantissime sono le iniziative per ricordare e ricostruire gli avvenimenti di quei giorni, cuore della strategia della tensione e paradigmatici per comprendere non solo un periodo che ha plasmato la storia dell’Italia recente, ma anche un modello impiegato dallo Stato nel tentativo di disinnescare i movimenti sociali e soprattutto per arrestare epocali cambiamenti culturali che si stavano diffondendo in tutto il mondo. Una strategia appunto, un progetto criminale gestito dai servizi segreti, attraverso il solito braccio armato fascista e con la complicità dei più alti organi di Stato, teso ad arrestare il cambiamento e in ultima istanza a instaurare un regime autoritario.
Ricostruire quell’avvenimento, che vede le sue premesse nelle bombe del 25 aprile e del 9 agosto 1969 significa dunque individuare l’essenza nascosta dello Stato italiano. Perché non si è di fronte a organismi deviati dai propri compiti. Questa è una grande favola che i mezzi di informazione hanno cercato di raccontare quando le responsabilità dei “servitori dello Stato” non erano più occultabili. La realtà infatti come ben sappiamo è più semplice e allo stesso tempo sconcertante e il termine “strage di Stato” assume una valenza che va al di là di un semplice slogan politico individuando una verità inconfutabile nonostante le sentenze di assoluzione.


Qui potete trovare il calendario con le numerose iniziative organizzate a Milano:

Piazza Fontana e Pinelli. Noi conosciamo la verità. Tutte le iniziative


Di seguito alcune delle iniziative organizzate in altre città italiane:

Iniziative anarchiche per il cinquantenario della morte di Giuseppe Pinelli


In particolare vi segnaliamo le iniziative alla cui organizzazione partecipa anche l'archivio Pinelli:

Venerdì 15 novembre
Libreria Colibrì - via Laghetto 9/11 - ore 20.00 -  presentazione di "Pinelli, una storia" con l'autore Paolo Pasi, Silvia e Claudia Pinelli.

Sabato 23 novembre
Arci blob - arcore - via casati 31 - ore 20.00 apericena - ore 21.30 - presentazione del libro "Pinelli, la finestra è ancora aperta" di Gabriele Fuga e Enrico Maltini

 

Venerdi 29 novembre

Fabbrica del Vapore - Milano - via procaccini 4 - ore 21.00 - Milan l'è un gran Milan, esposizione fotografica, live unplugged e frammenti di cabaret,  presentazione di "Pinelli, una storia" con l'autore Paolo Pasi, Silvia Pinelli.

 

Lunedì 9 dicembre

Circolo Familiare di Unità Proletaria - viale Monza 140 - ore 20.45 - Proiezione di "FaCIA di spia" e del film di Elio Petri "tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli" e presentazione di "Pinelli, una storia" con l'auotre Paolo Pasi, Paolo Finzi, Silvia e Claudia Pinelli.

Domenica 14 dicembre
Biblioteca Civica di Arcore - ore 16.00 - Letture, proiezioni e musica a cinquant'anni dalla strage di piazza Fontana.


Vi segnaliamo anche il convegno "Bombe, finestre e manganelli, piazza Fontana tra repressione e restaurazione sociale" organizzato dalla Federazione Anarchica Milanese:

Sabato 30 novembre
Circolo Familiare di Unità Proletaria - viale Monza 140 - ore 10.00/18.00 - Convegno con A. Piccitto, P. Morando, D. Ratti, M. Varengo, G. Fuga, E Deaglio, P. Brogi, D. Barbieri, E. Moroni, E. Losco, E. Picco, S. Troglio. Testimonianze di Claudia e Silvia Pinellli.

e la catena musicale per Pinelli che si snoderà il 14 dicembre da piazza Fontana fino a piazza Cavour nelle vicinanze della questura:

Per il 50° di Giuseppe Pinelli

 

Lunedì 16 dicembre
Dulcis in fundo, lunedì 16 dicembre alle 21.00 all'Arci Bellezza verrà proiettato in anteprima il film documentario "Pino – Vita accidentale di un anarchico" regia di Claudia Cipriani, autori Claudia Cipriani, Niccolò Volpati, Claudia e Silvia Pinelli.

Qui il link per sostenere il progetto dove trovate anche il trailer del film e tutte le informazioni inerenti: https://www.produzionidalbasso.com/project/pino-vita-accidentale-di-un-anarchico/

 

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
14/11/2019
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie