Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Iniziative anarchiche per il cinquantenario della morte di Giuseppe Pinelli

RAVENNA

Domenica 13 ottobre 2019, alle ore 10,30,  si è tenuto a Ravenna, nella Sala Pier Paolo D’Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2) l’annunciato incontro pubblico per ricordare il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969) e la morte - per la caduta dal quarto piano della Questura - del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli (15 dicembre 1969). L’incontro era organizzato in collaborazione dalla lista civica “Ravenna in Comune” e dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” di Castel Bolognese.
relatori: Andrea Maestri (avvocato, esperto di neofascismo in Italia), Andrea Papi (socio della BLAB e collaboratore di «A rivista anarchica»), Claudia Pinelli (figlia di Giuseppe Pinelli).


ALESSANDRIA

Domenica 20 ottobre dalle ore 16.00, presso il Laboratorio Anarchico Perlanera, in via Tiziano Vecellio 2, Alessandria
presentazione del libro “Prima di Piazza Fontana.La prova generale” con l’autore Paolo Morando.


JESI

E’ nato “Jesi per Pinelli”, un coordinamento di più soggettività – singole e collettive – in relazione al 50° anniversario dell’uccisione del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana, aderendo, in questo, all’iniziativa della Catena musicale per non dimenticare Giuseppe Pinelli e Piazza Fontana, che culminerà il 14 dicembre prossimo con una lunga catena umana dalla piazza della strage alla questura di Milano, dove venne ucciso Pinelli.
Hanno aderito finora: Arci Jesi – Fabriano, Anpi – Jesi, Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, Spazio Rosso “Umberto Terracini”, Prof. Gabriele Fava, Jesi in Comune, Laboratorio Sinistra, Sinistra Italiana – Federazione di Ancona e Circolo Jesi e Vallesina, Partito della Rifondazione Comunista di Jesi, Federazione Anarchica Italiana – sezioni di Jesi e Chiaravalle, Gruppo Anarchico "Kronstadt" – Senza fissa dimora - Ancona, Federazione Giovani Socialisti – Marche.
Per ragionare assieme su tutto ciò, invitiamo singoli e gruppi a partecipare all’incontro pubblico del 15 ottobre, alle ore 21, presso i locali del Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”.


LIVORNO

Sabato 26 ottobre alle ore 16:30 presso il Nuovo Teatro delle Commedie in Via Terreni 3, Livorno:
La strage è di Stato - La storia è collettiva
A 50 anni dalla strage di Piazza Fontana e dall’assassinio di Giuseppe Pinelli
Intervengono: Claudia Pinelli, Tiziano Antonelli  (Federazione anarchica livornese), Massimo Varengo  (Federazione anarchica milanese).


VERONA

Giovedì 7 novembre alla Sobilla si apre, con la prima presentazione nazionale di Pinelli: una storia di Paolo Pasi (Elèuthera editrice 2019), il ciclo di incontri "1969-2019. Quel giorno che tutto è cambiato: Piazza Fontana, Pinelli e il malore attivo dello Stato".
I prossimi appuntamenti del ciclo:
12 dicembre: Giuseppe Pinelli, un archivio digitale e un progetto di public history: le videointerviste. Incontro con Roberto Viganò (Centro studi libertari Pinelli, Milano), coordinatore del progetto, e proiezione di una selezione delle videointerviste.
19 dicembre: Incontro con Paolo Morando, autore di “Prima di Piazza Fontana. La prova generale” (Laterza 2019)
Milano, 12 dicembre 1969. Nel pieno di una stagione di lotte studentesche e operaie, una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura causando 17 morti e 88 feriti. Lo Stato e la stampa incolpano gli anarchici. Il 15 dicembre, Giuseppe “Pino” Pinelli, anarchico, cade nel vuoto “suicidato” dal quarto piano della Questura dopo tre giorni di interrogatorio. È l’inizio della “Strategia della tensione”, diretta da apparati dello Stato e messa in atto da gruppi di neofascisti per provocare una svolta autoritaria nel Paese.


BELLINZONA

Sabato 23 novembre Circolo Carlo Vanza, Nel cinquantesimo della strage di Piazza Fontana, presentazione di Pinelli: una storia di Paolo Pasi (Elèuthera editrice 2019).


 

06/11/2019
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie