Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

I Quaderni del Centro Studi Libertari

Collana dei Quaderni del Centro Studi Libertari

Collana dei Quaderni del Centro Studi Libertari: storie di vita e di impegno militante.

Avviata nel 2018, questa collana rappresenta il tentativo di coniugare la metodologia storiografica del Centro Studi Libertari con i filoni di ricerca intellettuale sull’anarchismo (e la necessità pratica di un suo costante rinnovamento) che sono sempre stati di nostro interesse. Si tratta infatti di una serie di biografie militanti di esponenti, più o meno noti, di un certo tipo di anarchismo contemporaneo; ovvero, di quella generazione che si è trovata a vario titolo a rilanciare l’anarchismo nella seconda metà del Novecento, accomunata da una forte volontà di innescare una profonda riflessione sull’anarchismo per ri-metterlo in comunicazione con una società in rapido mutamento, pur mantenendo legami con l’anarchismo classico (ad esempio attraverso la lotta antifranchista). Vista la stretta affinità d’intenti, tra di loro si trovano e si troveranno parecchi nomi già intrecciati alla storia e alle attività del nostro Centro Studi.

È possibile ordinare delle copie cartacee dei Quaderni contattandoci.
Quaderno n. 1, Amedeo Bertolo, "Pensiero e azione"
Collana "Quaderni del Centro Studi Libertari", numero uno. Volume dedicato alla vita e al pensiero di Amedeo Bertolo.
PDF icon Bertolo_pensiero_azione_intro.pdf
Quaderno n. 2, Eduardo Colombo, "L'immaginario rivoluzionario"
Collana "Quaderni del Centro Studi Libertari", numero due. Volume dedicato alla vita e al pensiero di Eduardo Colombo.
PDF icon Colombo_immaginario_introduzione.pdf
Quaderno n. 3, Paolo Finzi, "La pratica (imperfetta) dell'anarchia"
Collana "Quaderni del Centro Studi Libertari", numero tre. Volume dedicato a Paolo Finzi e alla testata «A Rivista anarchica».
PDF icon quaderno_3_indice_editoriale.pdf
Quaderno n. 4, Tomás Ibáñez, "Anarchia in divenire"
Collana "Quaderni del Centro Studi Libertari", numero quattro. Volume dedicato alla vita e al pensiero di Tomás Ibáñez.
PDF icon Quaderno_4_Introduzione_Senta.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie