Libertaria, numero 3-4, 2008
Indice:
Redazione, Fondazioni universitarie: e perché no?; Massimo Amato, Luca Fantacci, La sbornia finanziaria è finita; Giulio Spiazzi, La nuova dissidenza tibetana; Francesco Codello, La riforma è pessima, ma l'esistente è meglio?; Tomás Ibañez, Dall'anarchismo al postanarchismo; Uri Gordon, L'anarchismo declinato al presente; Franco Melandri, Umano, troppo umano, postumano. Intervista ad Alberto Giovanni Biuso; Carlo Ghirardato, Quel migrante, chiamato Joe Hill. Intervista a Lorenzo Marvelli; Aldo Giannuli,Il falso mito della geopolitica; Lorenzo Pezzica, Parole e suoni d'amore e d'anarchia; Franco Buncǔga, Una biennale al di là del costruire; Redazione, Notizie della cultura libertaria.
Redazione:
Massimo Amato; Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Marco Caponera; Giorgio Ciarallo; Francesco Codello; Giulio D'Errico; Carlo Ghirardato; Aldo Giannuli; Fabio Iacopucci; Martino Iniziato; Luciano Lanza; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Andrea Staid; Persio Tincani; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.
Responsabile:
Luciano Lanza
Collaboratori:
Miguel Abensour; Pietro Adamo; Fernando Ainsa; Vito Altobello; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky; Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Luca Fantacci; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; Giulio Giorello; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Massimo Annibale Rossi; Carlos Semprun Maura; Paulo Torres; Giorgio Triani; Tullio Zampedri.
Progetto grafico:
Ferro Piludu e Carla Baffari.