Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Segnolibero - Ferro Piludu e il Gruppo artigiano ricerche visive

 

Segnolibero

di Ferro Piludu e il Gruppo artigiano ricerche visive

Edizioni Antistato, Milano, 1981

136 pp. ill. (edizione elèuthera ancora disponibile)

 

Dalla quarta di copertina:

Ferro Piludu, i componenti del Gruppo artigiano ricerche visive e altri amici (Carla Cacianti, Lucilla Salimei, Carlo Montesi, ecc.) lavorano e operano da diversi anni nel campo della comunicazione audiovisiva (il Gruppo, società artigiana di fatto, senza orologi né padroni, si è costituito nel 1974). Dal 1968 insegnano grafica e comunicazione audiovisiva in scuole pubbliche e private.

Collaborano con l’editoria anarchica (Roma, Carrara, Milano) e hanno organizzato corsi e seminari di grafica per gruppi anarchici, il «convento occupato» di Roma e altri gruppi di base.

Hanno realizzato quattordici film (documentari e in semi-animazione) con gruppi di lavoro in scuole elementari e medie.

Attualmente operano in due laboratori di sperimentazione e ricerca avviati dal 50° distretto scolastico del Lazio.

Il Gruppo ha sempre svolto e continua a svolgere per enti pubblici e privati una notevole attività professionale nei settori dell’informazione, dell’elaborazione dell’immagine, dell’immagine aziendale, della preparazione del personale.

Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie