Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

L’educazione libertaria - Joel Spring

 

L’educazione libertaria

di Joel Spring

Edizioni Antistato, Milano, 1981

176 pp. / ISBN 88-85060-20-X (edizione elèuthera ancora disponibile)

 

Dalla quarta di copertina:

«Il libro di Spring è eccezionale. Si differenzia nettamente dalla recente, confusa ondata di scritti sulla scolarizzazione obbligatoria. In mezzo a questa montagna di carta pro e contro, Spring colloca la sfida pedagogica radicale all’interno di quella tradizione libertaria dell’anarchismo che le è più congeniale... Questo è l’unico libro leggibile, a mia conoscenza, che lo faccia con un linguaggio semplice e con la lucidità dello storico preparato. Chi studia la pedagogia contemporanea non può non leggerlo». - Ivan Illich

 

Joel Spring, nato nel 1940, ha insegnato pedagogia all'università di Cincinnati (USA). È autore di diversi saggi sull’educazione, tra cui: Education and the Rise of the Corporate State (Beacon Press, 1972); American Education: Social and Political Aspects (Longman, 1978); Educating the Worker-citizen (Longman, 1980).

 

Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie