Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Amparore Paola - La paura della libertà

Oggi l'anarchismo si trova a dover affrontare un problema tutt'altro che indifferente: l'atrofia dei suoi mezzi di comunicazione con il sociale.
 
Eppure non è molto lontano da noi quel '68 che è stato capace di mobilitare masse di studenti e di operai e che si è rivelato ricco di segni libertari. Che cosa è cambiato?
 
Allora si era davvero in grado di proporre una "filosofia di vita", dei modelli esistenziali che dessero voce alle idee, che, per così dire, le presentassero in società?
 
Già con una analisi approssimativa di quel periodo appaiono evidenti due caratteristiche: la prima è il ricorso al rifiuto dell'esistente come metodologia edificante e giustificata in sè; la seconda è la fiducia, magari non dichiarata, ma sempre rintracciabile, in una natura umana incline alla giustizia e alla libertà. Emerge, inoltre, la figura di un uomo senza famiglia e senza società che affronta la vita come una continua avventura. Ma proprio quest'ultimo tipo proposto ben presto ha dovuto fare i conti con problemi di angoscia esistenziale, di paura della libertà. Gli altri elementi a volte insufficienti, a volte perché peccavano di ingenuità, a volte contrastanti non hanno saputo costruire una filosofia esistenziale capace di far superare il muro della paura della perdita d'identità.
 
Il bisogno di consolazione non poteva essere soddisfatto, se non nell'ambito del dominio, il quale ha da sempre in tale funzione una delle su principali giustificazioni.
 
Il superamento di questo punto morto resta un problema aperto che ci induce ad alcune considerazioni.
 
L'azione di sintesi del dominio e quella di differenziazione della libertà costituiscono due modelli ben distinti. Il primo lo conosciamo bene, sia a livello teorico, sia nelle sue manifestazioni quotidiane. Ma per il secondo è difficile sfuggire alla tentazione di definirlo usando il dominio come corrispettivo negativo. Si sono individuate tante "libertà di" e "libertà da", ma più difficile è individuare in modo organico che cosa "la libertà è".
 
Si potrebbe dire che manca l'abitudine di analizzare la libertà con occhi disincantati, a spingerla fino alle sue estreme conseguenze. Ovvero manca la capacità di distruggere il muro della paura, non già considerato come ultimo baluardo della consolazione possibile, ma come l'ostacolo oltre il quale diventa possibile l'appagamento nella diversità.
 
Relazione

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie