Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Benito Recchilongo

Intervista a Benito Recchilongo del 30 settembre 2019 relativa all'incontro internazionale anarchico "Venezia 1984".

Mi chiamo Benito Recchilongo, sono nato a Campli (TE) il 4/8/1938, e risiedo a Roma. Da giovane sono stato professore e preside nei licei. Nel 1982/1983 ho lavorato presso la Fondazione Giacomo Brodolini (il padre dello "Statuto dei lavoratori"). Lasciato l'insegnamento, nel 1986 fondai, insieme con mia moglie Sylvie André, la galleria André, che ho poi diretto fino al 2016 e che esiste tuttora a Roma, in via Giulia. Ho pubblicato alcuni saggi critici di letteratura e di arte: tra i quali, nel 1981, Camille Pissarro, Grafica anarchica (edito dall' Istituto dell'Enciclopedia Italiana), che in quello stesso anno ottenne il premio per la critica dall'Accademia dei Lincei. Non sono mai stato un militante in senso stretto, ma ho sempre votato per il Partito Socialista e poi per l'area della sinistra.
Nel 1984 avevo 46 anni e dirigevo il Liceo Scientifico "Manfredi Azzarita", a Roma.
Al Convegno di Venezia 84 fui invitato in quanto autore del saggio su Camille Pissarro, per una relazione, con successivo dibattito, sul rapporto tra gli intellettuali ed il movimento anarchico, soprattutto in Francia, alla fine dell'800. Naturalmente accolsi con grande interesse l'invito. L'incontro si svolse (in Campo San Polo, se ricordo bene) con grande partecipazione di pubblico ed un vivace dibattito. La mia relazione si soffermò sul profilo straordinario di intellettuale, oltre che di artista, di Camille Pissarro, che fu definito il "Patriarca dell'Impressionismo" perché ne fu il sostenitore più tenace. Per dare un carattere stabile al gruppo degli Impressionisti, sebbene non mancassero contrasti caratteriali ed ideologici tra le varie personalità che lo componevano, Pissarro, attingendo alla sua esperienza di militante anarchico, cercò di organizzarlo in forma di cooperativa e fece approvare un regolamento interno sul modello dello statuto d'una corporazione di panettieri. Nel dibattito, il discorso si allargò poi agli scontri sociali drammatici in Francia, alla fine dell'800: la "propaganda mediante i fatti" e gli attentati anarchici; le lois scélérates (1893/1894), che portarono in prigione molti anarchici (tra questi intellettuali come il critico F. Fénéon e il pittore M. Luce) e costrinse gli altri a rifugiarsi all'estero (compreso Pissarro, in Belgio); l'affaire Dreyfus. Quelle vicende costituirono uno spartiacque tra gli intellettuali francesi: alcuni, come Degas e Renoir, si schierarono con la reazione borghese; pochi, come Pissarro e Mallarmé, manifestarono comprensione o simpatia verso i gesti di rivolta degli anarchici.
Partecipare ad un dibattito in una piazza piena di gente, fu come una boccata d'aria, la sensazione che si stava uscendo dagli "anni di piombo".


[nella foto, Benito Recchilongo (al centro) durante la conferenza "Arte e Anarchia" in Campo San Polo. A sinistra, Arturo Schwarz]

 

Video

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie