Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Biblioteca

 
Il Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli possiede una biblioteca di circa 8.000 volumi. La lingua prevalente è l’italiano, ma numerosi sono anche i testi in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese.
Insieme alla biblioteca, presso il Centro Studi è conservata anche una consistente emeroteca di circa 1.000 testate (600 in microfilm, di cui molti numeri unici, 350 in originale, e una cinquantina di testate in corso di pubblicazione).
La biblioteca comprende anche alcuni “fondi librari”, frutto di donazioni di una certa consistenza, e alcuni scaffali tematici, che sono in ogni caso integrati nel catalogo generale:
  • fondo Eliane Vincileoni [scheda]
  • fondo Pinelli-Piazza Fontana
  • fondo Virgilio Galassi
  • scaffale Tesi universitarie
 
È presente anche una mediateca, comprendente circa 500 elementi tra documenti audio e video, registrazioni di convegni, interviste, film, incisioni musicali.
 

Regolamento della biblioteca

L'accesso alla biblioteca è libero.
La consultazione si effettua previo appuntamento, che può essere fissato telefonicamente (02 8739 3382) oppure via email (centrostudi@centrostudilibertari.it), entro gli orari di apertura della sede (lunedì-venerdì 10:00-18:00).
Viene effettuato, sia in sede sia in esterno, il servizio di consulenza e ricerca bibliografica, nonché altre attività di assistenza alla ricerca.
Il prestito dei volumi non è ammesso.
È consentita la riproduzione fotografica dei volumi con mezzi propri o messi a disposizione dal Centro Studi.
 
Per ulteriori informazioni è possibile consultare di seguito il regolamento completo della biblioteca:
 
PDF icon biblioteca_regolamento_CSL.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie