Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube instagram

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Bollettino 11

agosto 1998

 

Cose nostre
• Questionario

• Fondo Otello Menchi
• Errata corrige
• Fondo Pio Turroni
di Lorenzo Pezzica

Storia per immagini
• I cannoni del '98
• Il "tristo regicida"
di Dino Taddei

Memoria storica
Testimonianze
"Barricata", una vita militante
di Tobia Imperato
Documenti inediti
• Paolo Valera
• Felice Cameroni
Anarchivi
La pecora nera

Anniversari
Speciale '68
• Intervista a Claire Auzias
• Intervista a Jean-Jacques Lebel
• Intervista a René Lourau
• Gli slogan al potere
• Frammenti di memoria
di Amedeo Bertolo

Immaginazione contro il potere
Note di rivolta
La colonna sonora del '68
di Pietro Adamo

Tesi e ricerche
• "L'Adunata dei Refrattari" e la rivoluzione spagnola
di Manuela Caspani

Informazioni editoriali
"Réfractions"

Album di famiglia
Ricordo di David Wieck

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie