Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 19

luglio 2002

 

Cose nostre
• I Quaderni del Centro studi libertari
• Fondo Bruna Casata
• Aggiornamento tesi
• Errata corrige

Tesi e ricerche
• Medicina e società, la figura di Gaspar Sentiñon Cerdaña
di José Vicente Martí Boscá
• L'etica di Bakunin
di Carlo Genova
• Il kibbutz, tipica forma cooperativa del mondo ebraico
di Manuela Furlan

Album di famiglia
Ugo Gobbi visto da Fellini

Documenti rari e inediti
"Lavoro e Libertà", nascita e morte di una testata,
di Virgilio Galassi

Anniversari
Unione sindacale italiana (1912-2002),

90 anni di sindacalismo libertario
di Sergio Onesti

Memoria storica
• Tutti passavano da lì...
di Pietro Masiello
• Epistolario intimo di un espropriatore
• Omaggio ai disertori
di Sergio Vaghi
Biografie
• César Milstein, alias "El Pulpo",
ricordo di un premio Nobel libertario
di Eduardo Colombo
• Ricordo di un cesenate atipico
di Luigi Riceputi

Informazioni editoriali
• "A Contretemps", un bollettino "inopportuno"
di Amedeo Bertolo
• La Spagna tradita: aperti gli archivi sovietici
di Alessandro Curioni
• Primo tomo sull'anarchismo spagnolo

Informazioni bibliografiche
Le opere complete di Bakunin su CD
di Lorenzo Pezzica

Attività libertarie
Fiera del libro anarchico di San Francisco
di Bas Moreel

Incontri
• Leonida Mastrodicasa
di Antonio Pedone
• Riflessioni su guerra e guerriglia

Storia per immagini
Senza prezzo

Varie ed eventuali
Curiosità
• Quando il re premiò Bakunin...
di Pietro Masiello
• Se le birre si ribellano...

Cover story
Georges Cheïtanov
di Dino Taddei

 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie