Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 24

luglio 2005

 

Cose nostre
• Quota associativa 2005
• Lo sguardo anarchico sulla storia
• Ricordo di Marie-Christine Mikhailo
di Marta e Francesco Codello

Tesi e ricerche
Emigrazione italiana in Brasile e movimento anarchico
di Enrico Cavalieri

Anarchivi
• I primi venticinque anni della Kate Sharpley Library
• Nascita di un nuovo archivio a Caracas

Memoria storica
Testimonianze orali
• Tra USA e Canada, storia di emigrazione e anarchia
a cura di Rossella Di Leo
Biografie
• Rudolf Grossmann alias Pierre Ramus
di Hans Müller-Sewing
• Brevi note in memoria di Fermin Rocker

Informazioni editoriali
• L’Autobiografia di Carlo Tresca
di Martino Marazzi
• Storia di un guerrigliero antifranchista
di Claudio Venza

Attività libertarie
Un istituto poco convenzionale
di Pasquale De Vita

Storia per immagini
Film
Gli anarchici visti dal cinema (1901-2003)
a cura di Pierpaolo Casarin e Stefania De Grandis

Album di famiglia
Memorie smarrite e ritrovate

Immaginazione contro il potere
Note di rivolta
Georges Brassens, un “ritratto politico”
a cura di Alessio Lega


Varie ed eventuali
Curiosità
• Coincidenze
• Buoni maestri
Efferatezze
• Un marchio di successo
• Blob anarchia

 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie