Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 25

 

dicembre 2005

 

Cose nostre
• Elisée Reclus, natura ed educazione
• Il Fondo Giuseppe Mascii
di Lorenzo Pezzica
•Errata Corrige

 

Tesi e ricerche
• Il pensiero anarchico americano fino alla metà del XX secolo
di Marco Perez
•Tra arte e anarchia
di David Boldrin

 

Documenti rari
Discorso al complesso militare-industriale americano
di Paul Goodman

Anniversari
Louise Michel, cento anni dopo
di Francesco Codello

 

Memoria storica
• Antonio Téllez Solà, l’Erodoto della resistenza antifranchista
di Stuart Christie
• Addio al partigiano tedesco
di Virgilio Galassi
• Pepita Carpena, da Mujeres Libres al Cira-Marseille con lo stesso entusiasmo
• Ricordo di un ribelle: André Bösiger
Biografie
• Uno scrittore anarchico in permanente lotta contro il perbenismo borghese
di Hans Müller-Sewing

Incontri
Camillo Berneri, singolare plurale

 

Informazioni editoriali
• Tutto sulla pedagogia libertaria
di Filippo Trasatti
• La Barcellona ribelle: guida a una città messa a tacere
di Xavier Diez

Immaginazione contro il potere
Lode a Bakunin
di Günther Eich

Varie ed eventuali
Curiosità
• Itinerari dell’immaginario
Efferatezze
• Un marchio di successo 2
• Restaurazione filatelica

 

 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie