Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube instagram

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Bollettino 30

Indice


COSE NOSTRE

Quota associativa 2008

Da Canosa donazione ed errata corrige

L’eredità di Giancarlo De Carlo

Quale partecipazione?
di Giacomo Borella


TESI E RICERCHE

Gli anarchici di Udine nel 1919-1920
di Mauro De Agostini


MEMORIA STORICA

Grace Paley (1922-2007): al posto di un necrologio
a cura di Rossella Di Leo

Biografie

Memorie di un anarchico veronese
di Andrea Dilemmi
 

INFORMAZIONI EDITORIALI

L’Internazionale dimenticata: storia dell’AIT
a cura di Mikhail Tsovma

Come abbiamo scritto i Figli della notte
a cura di Les Giménologues


STORIA PER IMMAGINI

Film
L’asilo della rivoluzione
di Benedetto Valdesalici


ALBUM DI FAMIGLIA

Hasta siempre compañero, Fernán Gómez operaio della cultura
di Pietro Masiello


INCONTRI

Brasile: primo convegno internazionale sull’educazione libertaria


Hanno collaborato a questo numero: Amedeo Bertolo, Patrizio Biagi, Pierpaolo Casarin, Giorgio Ciarallo, Barbara Ielasi, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Francesco Ortore (Adria 1846-Adria 1905) (per una sua nota biografica si rimanda al Dizionario biografico degli anarchici italiani, vol. 2, p. 264)
Quarta di copertina: Cartolina anarchica pubblicata in Russia nel 1917
 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie