Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 33

Indice


COSE NOSTRE

Seminario sui nuovi anarchismi
di Elis Fraccaro e Francesco Codello

Costruiamo un archivio fotografico dell’anarchismo
di Roberto Gimmi

Iniziative recenti del centro studi

 

ANARCHIVI

I trent’anni della ficedl e della bfs

 

TESI E RICERCHE

Quell’idea che si rifiuta di morire
di Marina Orefice

 

MEMORIA STORICA

Roma, via Vettor Fausto 3
di Fabio Iacopucci

Ricordo di Diego Camacho, Luís Andrés Edo, Carlos Semprun Maura, Edgar Rodriguez, Stephan Schulberg

BIOGRAFIE

Glaser il fuggitivo
a cura di Lorenzo Pezzica

Brevi note su un antifascista libertario: Francesco Fantin in Australia
di Massimiliano Tenconi

 

INFORMAZIONI EDITORIALI

Un irriducibile della Colonna di ferro: José Pellicer
di Andrea Staid

Editoria creativa?!
di Federico Zenoni

Ministri anarchici

 

ALBUM DI FAMIGLIA

Francesco Campanini, alpinista e anarchico
di Paolo Masala

Calcio e rivoluzione
di Andrea Sceresini

1920: bandiere nere sulla chiesa di Scarlino
di Fausto Bucci

 

IN RETE

Il sito Bakunista!
di Mikhail Tsovma

 

VARIE ED EVENTUALI

CURIOSITÀ

Tutti anarchici…

EFFERATEZZE

Blob anarchia


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede:
Amedeo Bertolo, Patrizio Biagi, Rossella Di Leo, Luciano Lanza, Lorenzo Pezzica, Gaia Raimondi, Andrea Staid, Paola Turino, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Fabio Iacopucci (Roma 18 febbraio 1955-19 febbraio 2009), foto di Lucilla Salimei
Quarta di copertina: Barcellona 1937, manifesto pubblicitario di un servizio di taxi autogestito

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie