Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 42

Indice


VERSI DI RIVOLTA
Omaggio a Bakunin nel 200° della sua nascita:
Per Bakunin
di Hans Magnus Enzensberger

COSE NOSTRE
Tu sei maledetta! Uomini e donne contro la guerra (1915-1918) + box con testo canzone

Adottato!

Venduto!

Sito nuovamente accessibile

Quota annua

MEMORIA STORICA
“Fomentare le prossime scintille”: storia della Gilde freiheitlicher Bücherfreunde
di David Bernardini

Ricordo di Nunzio Pernicone
di Robert Helms

BIOGRAFIE
Semka e Dora, dalla Nabat ad Auschwitz
di Kirill Limanov

IN ARCHIVIO
L’immaginario sociale
di Cornelius Castoriadis

Il Fondo Eliane Vincileoni

INFORMAZIONI EDITORIALI
Un giornale anarchico a Cuba dopo decenni di silenzio
a cura del GALSIC

Anarchism, A Documentary History of Libertarian Ideas
di Lorenzo Pezzica

ANARCHIVI
Una targa per Harry Kelly
a cura della Kate Sharpley Library

Periodici e numeri unici di Pesaro e Urbino (1873-1922)
di Luigi Balsamini

80 anni ben portati

ALBUM DI FAMIGLIA
Passaggio a Ushuaia: Radowitzky è ancora qui
di Salvo Vaccaro

 

Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede:
Amedeo Bertolo, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Gaia Raimondi, Andrea Staid, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Pietro Ranieri (1902-1936)
Quarta di copertina: La targa stradale di via Bakunin a San Pietroburgo

2/2013
Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
stampato e distribuito da elèuthera editrice

 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie