Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 8

dicembre 1996

 

Cose nostre
• Spagna 1936: l'utopia si fa storia
• Piccola autocelebrazione
• Valerio Isca

Memoria storica
Anarchivi
• Aurelio Chessa, l'impegno di una vita
di Furio Biagini
• Ricordo di Aurelio
di Pietro Masiello
Anniversari
• Spagna 1936-1939: libertà, rivoluzione, utopia
scritti di Amedeo Bertolo, Nico Berti, Alfonso Botti, Marco Puppini,
Marco Novarino, Claudio Venza

• Camillo Berneri, un anarchico tra Gramsci e Gobetti
scritti di Goffredo Fofi, Gianni Carrozza, Francisco Madrid Santos, Claudio Venza, Costanzo Casucci, Marco Scavino
• Vestivamo alla miliziana
di Dino Taddei

Informazioni editoriali
Buenaventura Durruti

Informazioni bibliografiche
La stampa anarchica durante la rivoluzione spagnola
di Francisco Madrid Santos

Attività libertarie
Arte e anarchia in Svizzera

Storia per immagini
Archivi iconografici
Immagini della rivoluzione
di Lorenzo Pezzica
Film
• Cinema e CNT
• Un autre futur
di Lorenzo Pezzica

Album di famiglia
Foto di gruppo dell'anarchismo coreano
di Furio Biagini

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie