Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Conversazioni: Giancarlo De Carlo, John Turner, a cura di Franco Buncuga


Due architetti, due urbanisti, due libertari. John Turner e Giancarlo De Carlo sono sicuramente due voci di rilievo nel “mondo della costruzione” e da anni portatori di idee innovative e di segno libertario. Turner è conosciuto in Italia per il suo libro L'abitare autogestito (Milano 1978), è direttore di un programma di ricerche sullo sviluppo delle abitazioni al Development Planning Unit, University College di Londra ed ha lavorato sia in Perù come consulente di cooperative, sia al MIT e alla Harvard University. Giancarlo De Carlo insegna composizione architettonica all’università di Genova ed è autore di numerosi saggi tra cui Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica (Padova 1966) e Pianificazione e disegno dell'università (Roma 1968). Ha anche lavorato all’università di Algeri. Conversazione a cura di Franco Bunçuga, tratta da «Volontà», n. 2/1986.

 

Scarica pdf
Materiali

Collezione Giancarlo De Carlo

Giancarlo De Carlo - Nota biografica

Giancarlo De Carlo - Nota biografica

Questa nota biografica di Giancarlo De Carlo è stata redatta nel 2007 a cura di Giorgio Ciarallo in occasione dell'incontro "L'eredità di Giancarlo De Carlo", 11-12 ottobre 2007, Milano. Contiene anche una bibliografia essenziale.

 

Giancarlo De Carlo, architetto tra volontà, spazio e società

di Giorgio Ciarallo

 

PDF icon seminario_decarlo_nota_bio_2007.pdf

Giancarlo De Carlo l'eredità culturale e civile

Giancarlo De Carlo l'eredità culturale e civile

11-12 ottobre 2007, Milano, Casa della Cultura

 

L'eredità di Giancarlo De Carlo
11 ottobre, tavola rotonda: In che senso partecipazione? con Lucien Kroll (architetto), Raymond Lorenzo (ABCittà), Raul Pantaleo (TamAssociati), Matteo Robiglio (Avventura Urbana), Lorenzo Romito (Stalker), coordina Giacomo Borella

12 ottobre, De Carlo legge De Carlo, serata in compagnia di Andrea De Carlo, che legge alcuni brani tratti dal libro del padre Conversazioni con Giancarlo De Carlo, architettura e libertà, a cura di Franco Buncuga (elèuthera 2003)

PDF icon programma_generale.pdf

Urbanistica: approcci libertari - Seminario con Giancarlo De Carlo, Colin Ward

Urbanistica: approcci libertari - Seminario con Giancarlo De Carlo, Colin Ward
17 settembre 1988, Milano, Centro studi COSA Urbanistica: approcci libertari

Alla ricerca dell'equilibrio - Giancarlo De Carlo

Alla ricerca dell'equilibrio - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 1-2/1989
PDF icon de-carlo_volonta_1989_1-2.pdf

Conversazioni: Giancarlo De Carlo, John Turner, a cura di Franco Buncuga

Conversazioni: Giancarlo De Carlo, John Turner, a cura di Franco Buncuga
Articolo tratto da «Volontà», n. 2/1986
PDF icon de-carlo_volonta_1986_2.pdf

Dentro e fuori la cornice - Giancarlo De Carlo

Dentro e fuori la cornice - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 4-1991/1-1992
PDF icon de-carlo_volonta_1991-1992_4-1.pdf

Il cannocchiale rovesciato - Giancarlo De Carlo

Il cannocchiale rovesciato - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 2-3/1995
PDF icon de-carlo_volonta_1995_2-3.pdf

Il problema della casa - Giancarlo De Carlo

Il problema della casa - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 10-11/1948
PDF icon de-carlo_volonta_1948_10-11.pdf

Pensiero di una mostra - Giancarlo De Carlo

Pensiero di una mostra - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 11/1954
PDF icon de-carlo_volonta_1954_11.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie