Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

FICEDL

visita il sito web FICEDL
 

La Fédération internationale des centres d’études et de documentation libertaires (FICEDL) è un organismo di coordinamento internazionale tra gli istituti che si occupano di documentazione relativa ai movimenti anarchici, nata a Marsiglia nel 1979. Il suo scopo fondante è creare una rete di sostegno reciproco e di scambio di informazioni, oltre a garantire una supervisione collettiva sulla conservazione del patrimonio culturale di tutto il movimento libertario. La Federazione, che non ha struttura e organico propri, si riunisce in incontri periodici organizzati a rotazione dai vari istituti aderenti cercando di impostare una politica di cooperazione, tenendo conto delle specificità di ciascun centro. L'adesione alla Federazione si basa su un "patto associativo".

Il canale di collegamento tra gli istituti è stato per diversi anni il bollettino «Anarchives», rivolto essenzialmente a una circolazione interna alla Federazione, pubblicato inizialmente a Parigi, poi a Marsiglia e quindi a Barcellona. Tra 1979 e 1982 ne escono quindici numeri, dalla grafica spartana, contenenti notizie sulle attività dei centri, segnalazioni di novità editoriali, di ricerche in corso di svolgimento e alcune recensioni. In seguito le uscite del bollettino sono state sospese, anche se una rubrica relativa alla FICEDL ha preso posto per alcuni anni nel «Bulletin» del Centre internationale de recherches sur l’anarchisme (CIRA) di Losanna.

leggi il patto di associazione a FICEDL

visualizza sito e aderenti

Qui di seguito l'elenco degli incontri FICEDL:

I) Marsiglia, aprile 1979

II) Lione, maggio 1980

III) Wetzlar, aprile 1981

IV) Barcellona, ottobre 1982

V) Ginevra, ottobre 1985

VI) Milano, novembre 1987

VII) Losanna, marzo-aprile 1990

VIII) Amsterdam-Utrecht, maggio 1992

IX) Barcellona, aprile 1994

X) Marsiglia, 1996

XI) Valenza, aprile 2000

XII) Marsiglia, novembre 2005

XIII) Losanna, settembre 2007

XIV) Pisa, settembre 2009

XV) Lisbona, settembre 2011

XVI) Lione, settembre 2013

XVII) Bologna, aprile 2016

 

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie