Materiali scaricabili
File e immagini diversi dai bollettini scaricabili gratuitamente
Titolo | data | |||
---|---|---|---|---|
Anarchici ed ebrei, storia di un incontro - Abstract interventi |
Abstract degli interventi dei relatori del convegno internazionale "Anarchici ed ebrei, storia di un incontro", 5-7 maggio 2000, Venezia.
|
Mag 2000 | ||
Anarchism and Judaism - Speeches abstract |
Abstracts of the speeches of the international conference "Anarchism and Judaism", 5-7 may 2000, Venice.
|
Mag 2000 | ||
L’uso delle fonti orali per la storia del movimento anarchico - Presentazione |
Presentazione del seminario "L’uso delle fonti orali per la storia del movimento anarchico", 21-22 aprile 2001, Milano.
|
Apr 2001 | ||
Giancarlo De Carlo - Nota biografica |
Questa nota biografica di Giancarlo De Carlo è stata redatta nel 2007 a cura di Giorgio Ciarallo in occasione dell'incontro "L'eredità di Giancarlo De Carlo", 11-12 ottobre 2007, Milano. Contiene anche una bibliografia essenziale.
Giancarlo De Carlo, architetto tra volontà, spazio e società di Giorgio Ciarallo
Sin dalla gioventù Giancarlo De Carlo (1919-2005), architetto, urbanista e soprattutto indimenticato ed energico intellettuale del Novecento, ha stabilito un rapporto speciale con le idee libertarie e con gli anarchici italiani. Nato a Genova, di padre siciliano e madre cilena, ha vissuto la sua infanzia e gioventù tra questa, la Tunisia e Livorno. Più volte, vista la complessità dei rapporti con questi luoghi, si è detto apolide, fin’anche nel suo stabilirsi a Milano, città che amava profondamente e dove alfine è scomparso. |
![]() |
Ott 2007 | |
L'eredità di Giancarlo De Carlo - Inchiesta |
Inchiesta sulla partecipazione presentata al seminario "L'eredità di Giancarlo De Carlo", 11-12 ottobre 2007, Milano.
|
Ott 2007 | ||
Elisée Reclus, natura ed educazione - Abstract interventi |
Abstract degli interventi dei relatori del convegno internazionale "Elisée Reclus, natura ed educazione", 12-13 ottobre 2005, Milano, Università di Milano-Bicocca.
|
![]() |
Ott 2008 | |
Elisée Reclus, natura ed educazione - Contributo di John Clark |
Contributo scritto di John Clark per il convegno internazionale "Elisée Reclus, natura ed educazione", 12-13 ottobre 2005, Milano, Università di Milano-Bicocca. Inizialmente previsto nel novero dei relatori del convegno, John Clark non ha potuto parteciparvi a causa delle conseguenze del disastro dell'uragano Katrina nella sua nativa New Orleans, avvenuto circa un mese prima dell'inizio del convegno stesso. Per supplire, nelle sue parole, alla propia assenza, ci ha inviato un contributo scritto contenente alcune riflessioni "reclusiane" in merito al continuato rapporto "storico" tra New Orleans e la catastrofe, e alle sue origini. |
![]() |
Ott 2008 | |
Anarchismo, post-anarchismo e nuovi anarchismi - Resoconto |
Resoconto del seminario "Anarchismo, post-anarchismo e nuovi anarchismi", 4-5 luglio 2009, Marghera.
|
Lug 2009 | ||
Anarchismo, post-anarchismo e nuovi anarchismi - Presentazione |
Presentazione del seminario "Anarchismo, post-anarchismo e nuovi anarchismi", 4-5 luglio 2009, Marghera.
|
Lug 2009 | ||
Ein anarchistisches Programm - Gruppi Anarchici Federati | GAF-Programm auf Deutsch, 1984. Übersetzung von Jochen Schmück. |
![]() |
Set 2010 | |
Opuscolo seminario "Rivoluzione?" |
Il presente opuscolo, pubblicato a cura del collettivo A.sperimenti e del Centro Studi Libertari, contiene gli atti del seminario "Rivoluzione?", tenutosi il 6 novembre 2010. Una cinquantina di persone si sono incontrate, presso la sede del Centro Studi Libertari di Milano, con l’obiettivo di riprendere il dibattito, sempre aperto, sulla Rivoluzione.
|
![]() |
Apr 2011 | |
Philosophie de l’anarchie - Convegno internazionale a Lione |
"Philosophie de l’anarchie: théories libertaires, pratiques quotidiennes et ontologie" Di seguito il programma del convegno internazionale sull'anarchismo tenutosi a Lione dal 12 al 15 maggio 2011. |
![]() |
Apr 2011 | |
Incontro conviviale per i 35 anni del CSL |
Flyer e locandina dell'incontro conviviale tenutosi il 10 settembre 2011 per festeggiare i 35 anni di attività anarchica del Centro Studi Libertari.
|
![]() |
Ago 2011 | |
Potere, autorità, dominio - Presentazione |
Presentazione del convegno "Potere, autorità, dominio" di e con Amedeo Bertolo, 13-14 novembre 1982, Milano.
|
Ott 2011 | ||
Report XV incontro FICEDL |
Report steso dagli organizzatori del XV incontro della FICEDL a Lisbona, incontro avvenuto nel settembre 2011.
|
![]() |
Gen 2012 | |
Materiali di riflessione antispecista | In preparazione al seminario sull'antispecismo "Il fondamento vivente delle architetture del dominio" abbiamo reso disponibili alcuni materiali introduttivi a cura dei relatori Filippo Trasatti e Massimo Filippi. Sono consultabili in questa pagina. | Gen 2012 | ||
Cinquant'anni di Volontà |
Mezzo secolo di pensiero libertario La rivista «Volontà» dal 1946 al 1996
Quando Giovanna Caleffi Berneri (vedova di Camillo, ucciso a Barcellona nel 1937, durante la guerra civile) e Cesare Zaccaria fondano nel 1946 la rivista «Volontà» riprendono il titolo che Errico Malatesta aveva dato al suo giornale pubblicato ad Ancona dal 1911 al 1914. Ma le analogie con quel giornale forse si fermano al titolo, perché i due fondatori imprimono già dal primo numero un carattere nuovo alla pubblicistica anarchica. «Volontà», infatti, si presenta subito come rivista con una grande apertura verso le esperienze libertarie nel mondo unita a riflessione teorica. Ma non solo questo: anche temi sociali quali il controllo delle nascite, tanto che i redattori verranno processati e condannati per aver propagandato la programmazione demografica e familiare vietata allora in Italia in base a leggi del periodo fascista. |
|
Apr 2014 | |
Interrogations |
“Interrogations” (1974-1979) Il primo numero di «Interrogations» (sottotitolo: rivista internazionale di ricerche anarchiche) esce nel dicembre del 1974. Promotore è Louis Mercier Vega, che resterà direttore de facto, cioè animatore e responsabile redazionale ed editoriale, fino al n. 8 (settembre 1976), e resterà anche dopo e fino alla sua morte un riferimento redazionale fondamentale. «Interrogations» è trimestrale e quadrilingue: ogni articolo è pubblicato in una delle quattro lingue presenti (francese, inglese, italiano, spagnolo) e seguito da un summary nelle altre tre. |
|
Mag 2014 | |
Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 - Biografie dei relatori |
Biografie dei relatori del seminario "Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918", 20-21 settembre 2014, Marghera.
|
![]() |
Set 2014 | |
«Materialismo e libertà», n. 3 | Terzo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel maggio 1963 |
![]() |
Nov 2014 |
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- seguente ›