Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Nilsson Martin - Il movimento operaio

Inizialmente l’autore cerca di delineare, quanto meglio possibile la situazione svedese e le posizioni della SAC.
Il rapporto tra sindacalismo e anarchismo in Svezia si presenta nel medesimo tempo articolato ed interessante.
La SAC è un'organizzazione rivoluzionaria con un solo obiettivo: l'abolizione del sistema salariale.
In questa organizzazione gli anarchici sono necessari come individui, ma l'anarchismo, come tendenza specifica, non lo è.
Il sindacalismo rivoluzionario può essere completamente autosufficiente. Al contrario, se la SAC fosse nelle mani di una forza politica precisa, fosse pur essa l'anarchismo, sarebbe destinata a immediata condanna.
Ma se il sindacalismo è sufficiente per la realizzazione del controllo operaio e dell'autogestione, una rivoluzione sociale che coinvolge tutti gli aspetti dell'esistenza può essere considerata solo nel più vasto ambito dell'anarchismo.
Quindi il ruolo di un anarchico consiste nel fare propaganda tra i lavoratori, indipendentemente dalla loro appartenenza al sindacato, ma non, per ovvie ragioni di coerenza, nel controllare l'organizzazione sindacale. 
 
Relazione
Sindacalismo libertario, sindacalismo rivoluzionario
  • English

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie