Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Ode a Bakunin - Enzensberger

[fotografia per gentile concessione di Markus Kirchgessner]

Già pubblicata per ben due volte sul nostro Bollettino (numeri 17 e 42), torniamo nuovamente su questa poesia ritrattistica dedicata a Michail Bakunin dal grande scrittore e poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger, che vogliamo ricordare a un mese dalla scomparsa, avvenuta il 24 novembre 2022, pochi giorni dopo il suo 93esimo compleanno.


Per Bakunin
di Hans Magnus Enzensberger

 

Desideravo solo una cosa, gridava, il sentimento dell’indignazione,

che sacro mi è, da mantenere completo e intero fino alla mia fine! -

Imbonitore, testardo, dannato cosacco! - Questo è l’amore

per il fantastico, un difetto principale della mia natura. - Maometto

senza corano!- La calma mi porta alla disperazione. - Un prestigiatore,

un papa, un ignoramus!- Il suo cuore e la sua testa sono fatti di fuoco.

 

Sì, Bakunin, è così che dev’essere stato. Un nomadizzare eterno,

folle e dimentico di se stesso. Insopportabile, irragionevole, impossibile

eri! Per me, Bakunin, ritorna, o resta dove sei.

 

Un’alta figura in frac blu sulle barricate di Dresda,

con un viso dalla rabbia più cruda. Fuoco

all’Opera! E quando tutto era perso, chiese, con in mano

la pistola, al Governo Rivoluzionario Provvisorio,

di farsi saltare (e lui) in aria. (Strana freddezza di sangue).

In larga maggioranza i signori rifiutarono la richiesta.

 

Ti ricordi, Bakunin? Sempre la stessa cosa. È ovvio che disturbavi.

Non c’è da meravigliarsi! E ancora oggi disturbi. Comprendi? Tu disturbi

semplicemente. E per questo ti prego, Bakunin: ritorna.

 

Interrogato, incatenato con ferri alla parete nelle casematte di Olmütz,

condannato a morte, trascinato in Russia, graziato a eterna galera:

un uomo altamente pericoloso! Nella sua cella un protettore

gli fa portare un pianoforte a coda di Lichtenthal. Perde i denti.

Per la sua opera Prometeo inventa una melodia dolce, melanconica,

al cui ritmo dondolava come un bambino la sua testa di leone.

 

Ah, Bakunin, questo è da te. (Dondolava la sua testa di leone:

ancora vent’anni dopo, a Locarno). E perché è da te,

e perché tanto lo stesso non ci puoi aiutare, Bakunin, resta dove sei.

 

Esiliato in Siberia, e fuggito lungo l’Amur azzurro ghiaccio

passando il Mare Pacifico, su velieri a vapore, slitte, cavalli,

treni espresso, attraverso l’America allo sbando, per sei mesi

senza fermarsi, finalmente, a Paddington, poco prima di capodanno,

precipitato fuori dall’hansom, su per le scale, si buttò

tra le braccia del cuore e gridò: Qui dove ci sono ostriche fresche?

 

Perché, in una parola, sei incapace, Bakunin, perché non sei buono

per fare la decalcomania il redentore il burocrate il prete

lo sbirro di destra o di sinistra, Bakunin: ritorna, ritorna!

 

Di nuovo in esilio. Non solo il rimbombare della rivolta, il rumore dei club,

il tumulto nelle piazze; anche il moto della serata precedente,

anche le intese, crittografie, parole d’ordine lo rendevano felice.

Grande senza fissa dimora, perseguitato da dicerie, leggende, diffamazioni!

Cuore magnetico, ingenuo e dissipatorio! Lui inveiva e gridava,

incitava e decideva, per tutto il giorno e per tutta la notte.

 

Non è vero? E poiché la tua attività, il tuo far niente, il tuo appetito,

il tuo eterno sudare sono di misura così poco umana

quanto te stesso, per questo ti consiglio, Bakunin, resta dove sei.

 

Il suo biografo, l’onnisciente, dice: era impotente. Ma Tatjana,

la piccola sorella vietata, suonando l’arpa nella bianca dimora da signori,

lo faceva diventare folle. I suoi tre figli però suoi non sono.

Ma a Nečaev, al mitomane, all’assassino, al gesuita, ricattatore

e martire della rivoluzione, scriveva: Il mio tigrotto, il mio boy,

il mio selvaggio tesoro! (Il dispotismo degli illuminati è il peggiore).

 

Ah, tacciamo sull’amore, Bakunin. Morire non volevi.

Non eri un angelo della morte polit-economico. Tu eri confuso

come noi, e innocente. Ritorna, Bakunin! Bakunin, ritorna.

 

Finalmente la notte a Bologna. Era in agosto. Era alla finestra.

Origliava. Niente si muoveva in città. Suonavano le campane delle torri.

L’insurrezione era fallita. Iniziava a fare chiaro. In un carro di fieno

si nascondeva. La barba rasata, nell’abito di un parroco,

un cestino di uova sul braccio, occhiali verdi, con il bastone

fino in stazione zoppicò, per morire in Svizzera, nel suo letto.

 

Tanto tempo è passato da allora. Sarà che forse era troppo presto,

come sempre, o troppo tardi.

Niente ti ha confutato, niente hai dimostrato,

e per questo resta, resta dove sei, o per me, ritorna.

 

Masse di carne e di grasso enormi, idropisia, malattia della vescica.

Roboante ride, fuma in continuazione, ansima, inseguito dall’asma,

legge telegrammi cifrati e scrive con inchiostro simpatico:

Sfruttare e governare: la stessa e unica cosa. È gonfio e sdentato.

Tutto si copre di cenere di tabacco, cucchiaini da tè, giornali. Davanti alla casa

saltellano le spie. Dappertutto casino e sporcizia. Il tempo si consuma.

 

Della polizia l’Europa porta ancora l’odore. Per questo,

e poiché mai e da nessuna parte Bakunin è esistito,

esiste o esisterà un monumento a Bakunin,

Bakunin, ti prego: ritorna, ritorna, ritorna.

 

M.A.B. (1814-1876), in Mausoleum Siebenunddreissig Ballden aus der Geschichte des Fortschritts, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1975

traduzione di Maria Mesch


 

 

22/12/2022
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie