Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Ricordando la Spagna 1936 ottant'anni dopo

 

Sono passati ottant'anni dall'inizio della Rivoluzione Spagnola, nel 1936.

Si sa, le date sono importanti, soprattutto nel momento in cui nella narrazione pubblica della storia si è imposta l'importanza dell'anniversario, della commemorazione, della ricorrenza.

Neppure noialtri del CSL-Archivio Pinelli possiamo esimerci da ciò, e non soltanto perché siamo comunque dentro a questa modalità narrativa così come siamo dentro, anche se in posizione fortemente critica, a questo tipo di società, ma anche perché è un'occasione per ribadire la nostra storia, riannodare percorsi e rievocare idee, visi, figure.

Non potevamo proprio perderci la Spagna '36. Non siamo certo gli unici ad aver voluto commemorare cosa accadde in quel luglio. Alcuni infatti hanno rievocato il 17 luglio 1936, la data del golpe di Franco e dell'inizio della guerra civile spagnola. Ma quella non è la nostra storia. Quella che vogliamo ricordare ha invece inizio il 19 luglio 1936, il primo giorno della risposta popolare al golpe, quando il progetto delle forze fedeli a Franco di conquistare la Spagna in poche ore si rivelò del tutto illusorio e, al contrario, si ritrovarono a dover fronteggiare niente di meno che la rivoluzione.

È proprio lì che ha inizio la nostra storia, o meglio quel pezzo che ci interessa raccontare. Per l'occasione, proponiamo un'intervista a Diego Camacho (conosciuto come Abel Paz) realizzata a Roma nel 1995 e sottotitolata per la prima volta in italiano.

Nel frattempo, il nostro pensiero ritorna a quella mattina del 19 luglio così carica di tensione e speranza, rievocata da Abel Paz nella sua monumentale opera su Durruti: “le lancette degli orologi di Barcellona erano ferme sulle 4,45 del giorno che sarebbe stato il più lungo nella vita di migliaia di persone. In quello stesso momento, come si era stabilito tra la CNT e i suoi comitati di difesa di quartiere, le sirene di tutte le fabbriche cominciarono a suonare assieme: l'ora della lotta era arrivata...”

19/07/2016
Video

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie