Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Colombo Eduardo - Lo Stato come paradigma del potere

  • EN
  • FR
  • ES
Scheda biografica dell'autore
 
Lo Stato è, fondamentalmente, un paradigma di strutturazione gerarchica della società che organizza la totalità dello spazio sociale sulla base dell'ineluttabilità del potere politico (o dominio).
 
In realtà è necessario considerare due aspetti differenti nella costruzione storica dello Stato-nazione moderno: uno di questi aspetti è la formazione delle idee, dei valori, delle rappresentazioni che, al livello dell'immaginario collettivo organizzano la forma-Stato ovvero il "principio metafisico dello Stato". L'altro aspetto si riferisce alla composizione ed allo sviluppo delle strutture "empiriche" che modellano lo Stato in una situazione storica particolare, cioè le istituzioni che formano gli Stati nazionali.
 
Utilizzando in modo conveniente i due contenuti semantici indicati ed in funzione delle esigenze dimostrative, il corrente discorso sociale costruisce lo Stato come un concetto unificato e coerente della teoria politica dominante.
 
Le origini storiche dello Stato si trovano in una particolare istituzionalizzazione del potere politico prodotto dal conflitto che, in seno al cristianesimo medioevale, contrappone il papato all'impero. Questo processo di nascita dello Stato si estende fra il XII ed il XVII secolo.
 
Il corpo politico che si organizza come Stato presenta le caratteristiche di costituirsi come unità, - unificando allo stesso tempo la totalità dello spazio politico della società - di identificare la sua azione con la legge e di esprimersi tramite meccanismi di interdizione e sanzione. Deve, per
 
questo, raggiungere uno stadio per cui i sentimenti di lealtà primaria o struttura inconscia di partecipazione, che erano precedentemente rivolti al gruppo immediato, vanno ad investire un insieme istituzionale astratto ed impersonale che detiene la "summa potestas", la sovranità assoluta.
 
Lo Stato moderno completa il processo di autonomizzazione dell'istanza politica ed introduce nella totalità del tessuto sociale l'impronta simbolica che impone la struttura del dominio: ogni relazione sociale in una società della forma-Stato è, in ultima istanza, una relazione di comando/obbedienza, da dominante a dominato.
 
In conclusione: 1) Definiamo il campo del politico come quello dei processi che si riferiscono alla regolazione dell'azione collettiva in una società globale. Questa regolazione è un prodotto della capacità simbolico-istituente di ogni formazione sociale. È il livello del politico senza potere costituito od autonemizzato. 2) Il potere politico o dominio è il risultato dell'espropriazione di tale capacità simbolico-istituente da parte di una minoranza o gruppo specializzato. L'istanza politica si autonomizza. 3) Lo Stato è una forma storica particolare del potere politico, come lo furono -in altri tempi - la "cheperie sans pouvoir" (i capi senza potere), la città greca e l'impero romano. 4) La società senza Stato, senza potere politico o dominio è una forma nuova che dev'essere conquistata.
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Relazione
Lo Stato e l'anarchia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie