Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Lo Stato e l'anarchia

Harrison Frank - Capacità e caratteristiche dello stato moderno

Lo sviluppo della burocrazia nel corso delle quattro decadi passate, ha prodotto una continua rivalutazione dello stato, concepito come l'insieme delle persone e delle istituzioni che si occupano della politica e delle funzioni che hanno a che fare con essa; nell'intera società. Espandendo le proprie responsabilità, lo stato "attivo", attraversò i suoi funzionari, esercita un controllo sempre più efficace su ogni aspetto della condizione umana.
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Italiano
  • Leggi tutto su Harrison Frank - Capacità e caratteristiche dello stato moderno
  • English

Ward Colin - Anarchism and the Crisis of Socialism

Why do I address myself to the crisis of socialism, rather than to that of anarchism? Because the anarchist movement is not in crisis. It remains just what it always was: a tiny network of propagandists around the world, whose bitterest disputes are internal, but whose general conclusions are far more relevant today than when they were first formulated in the last century.
The anarchists claimed that it was necessary to destroy power of the state.
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Inglese
Ward Colin_Anarchism and the crisis of socialism.pdf
  • Leggi tutto su Ward Colin - Anarchism and the Crisis of Socialism
  • Italiano

Ward Colin - L'anarchismo e la crisi del socialismo

Perché mi rivolgo alla crisi del socialismo piuttosto che a quella dell’anarchismo? Perché il movimento anarchico non è in crisi. Resta quello che è sempre stato: una esigua rete di propagandisti sparsi per il mondo, le cui dispute più aspre sono interne, ma le cui conclusioni generali sono molto più importanti oggi di quando furono formulate nel secolo scorso.
Gli anarchici proclamavano che era necessario distruggere il potere dello Stato. I socialisti che era necessario prendere il controllo di tale potere.
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Italiano
Ward Colin_L anarchismo e la crisi del socialismo.pdf
  • Leggi tutto su Ward Colin - L'anarchismo e la crisi del socialismo
  • English

Harrison Frank - State Power Today, an Orwellian Analysis

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Inglese
Harrison Frank_State power today an orwellian analysis.pdf
  • Leggi tutto su Harrison Frank - State Power Today, an Orwellian Analysis
  • Italiano

De Jong Rudolf - Bilan et perspectives de l'anarchisme

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Francese
De Joung Rudolf_Bilan et perspectives de l anarchisme.pdf
  • Leggi tutto su De Jong Rudolf - Bilan et perspectives de l'anarchisme
  • Italiano
  • English

De Jong Rudolf - Assessment and perspectives of anarchism

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Inglese
De Joung Rudolf_Assessment and perspectives of anarchism_ing.pdf
  • Leggi tutto su De Jong Rudolf - Assessment and perspectives of anarchism
  • Italiano
  • Français

De Jong Rudolf - Bilancio e prospettive dell'anarchismo

1. Il romanzo 1984 di Orwell, che conteneva una visione del futuro completamente antilibertaria, apparso in un periodo in cui il movimento anarchico veniva generalmente considerato come un fenomeno storico.
 
Quasi contemporaneamente , nel 1951, Peter Heintz ha pubblicato uno studio, Anarchismus und Gogenwart, che proponeva un’interpretazione libertaria della società occidentale di quell'epoca, secondo la quale la società moderna s
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Italiano
De Jong Rudolf_Bilancio e prospettive dell anarchismo.pdf
  • Leggi tutto su De Jong Rudolf - Bilancio e prospettive dell'anarchismo
  • English
  • Français

Colombo Eduardo - El poder politico y el estado

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Spagnolo
Colombo Eduardo_El poder politico y el estado.pdf
  • Leggi tutto su Colombo Eduardo - El poder politico y el estado
  • Italiano
  • English
  • Français

Colombo Eduardo - L'État comme paradigme du pouvoir

Relation de Eduardo Colombo

 

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Francese
Colombo Eduardo_L etat comme paradigma du pouvoir_ACL.pdf
  • Leggi tutto su Colombo Eduardo - L'État comme paradigme du pouvoir
  • Italiano
  • English
  • Español

Colombo Eduardo - The State as Paradigm of Power

Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Inglese
Colombo Eduardo_The State as Paradigm of Power.pdf
  • Leggi tutto su Colombo Eduardo - The State as Paradigm of Power
  • Italiano
  • Français
  • Español
  • 1
  • 2
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie