Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria.
Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio archivistico
  • Notizie

Notizie

Call for artists: Un'opera per Pinelli
Locandina del concorso "Morte non accidentale di un ferroviere anarchico", presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano

Proposta di call per i 40 anni dell'Archivio Giuseppe Pinelli

 

Lingua: Italiano
Seminario "Economia e anarchia" 7 novembre 2015

Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, Reggio Emilia

Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli, Milano

sono lieti di invitarvi


 

sabato 7 novembre 2015

Lingua: Italiano
AVVISO IMPORTANTE: TRASLOCO IN CORSO!

Care e cari amici del centro studi e archivio Pinelli, vi informiamo che siamo ufficialmente in fase di trasloco!

Lingua: Italiano
Gesti Esplosi
GESTI ESPLOSI Un progetto di Tiziana Conte e Nunzia Tirelli Giovedì 16 aprile 2015, ore 20.30 Accademia Architettura di Mendrisio, Atrio di Palazzo Canavée Video installazione, SOPHIE TANZT TROTZDEM di Anka Schmid (2014) Performance di Nina Vallon Lecture di Stefano Tomassini
Lingua: Italiano
"Anarchia Crocevia Ticino" e "Disegno e dinamite": Due mostre dedicate ad arte e anarchia, tra Lecco e Mendrisio

Segnaliamo con piacere  il progetto culturale transfrontaliero “Anarchia Crocevia Ticino” legato all’iniziativa “Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia”.

Il progetto vedrà il suo culmine con due mostre

 

Lingua: Italiano
Domenica 25 gennaio Aperitivo con RebAl
Incontro e presentazione del progetto RebAl
Lingua: Italiano
Adotta un libro: Autobiografia di Rudolf Rocker
Adottare l’autobiografia di Rocker significa far rivivere un frammento di memoria importante per il movimento libertario e non solo, dato l’importanza del personaggio e la pluralità degli ambienti attraversati e delle figure incontrare e con le quali agì insieme. “La memoria è un ingranaggio collettivo” si ripete spesso. La memoria, per conservarsi e perché divenga fonte per l’elaborazione di progetti alternativi all’esistente, ha bisogno anche di piccoli gesti.
Lingua: Italiano
Nuovo canale YouTube del Centro Studi

Clicca qui per accedere al canale del CSL

Lingua: Italiano
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie